Tensione muscolare: le cause e le possibili soluzioni

Cause tensione muscolare
Quali sono le cause della tensione muscolare – Tantasalute.it

Ti capita di soffrire spesso di tensioni muscolari e non sai come fare? Scopriamo la ragione alla base di questo problema.

La tensione muscolare è una condizione caratterizzata da contratture dolorose e indolenzite dei muscoli, solitamente accompagnata da spasmi e rigidezza dei tessuti molli. È una forma comune di dolore muscolo-scheletrico, che può dipendere da numerose cause e fattori.

Sono diverse le situazioni che causano dei fastidi in diverse parti del corpo, soprattutto alla schiena e al collo. Se non trattati, questi problemi possono perdurare a lungo e anche peggiorare, interferendo nella vita di tutti i giorni.

Comprensione e gestione della tensione muscolare: le cause

La tensione muscolare è spesso dovuta a un sovraccarico funzionale dei muscoli, causato per esempio dall’assunzione di posture scorrette ripetute nel tempo, come mantenere la stessa posizione da seduti o da in piedi può portare allo sviluppo di contratture. Anche movimenti scorretti, sollevamento di pesi eccessivi, esercizio fisico intenso e prolungato possono contribuire alla tensione muscolare.

Un ruolo fondamentale in tutto ciò è dovuto alla propriocezione. Si tratta della capacità del corpo di percepire la posizione delle proprie parti nello spazio. Essa dipende da recettori sensoriali localizzati nelle articolazioni e nei tendini, come i corpuscoli di Pacini e Ruffini, che rilevano lo stiramento dei muscoli e tendini durante il movimento. I recettori principali comunque sono gli occhi, il sistema vestibolare, l’articolazione temporo-mandibolare e i piedi.

tensione muscolare soluzione
Quali sono le maggiori soluzioni per la tensione muscolare – Tantasalute.it

A spiegarci con particolare attenzione a cosa è dovuto questa problematiche come i recettori intervengono e sono associati con la tensione muscolare, ci pensa @fabiophotonic in un video direttamente da Tik Tok. In questo breve filmato, l’esperto parla di come grazie alla propriocezione vengano fornite al cervello informazioni costanti sulle posizioni e sui movimenti relativi delle varie parti del corpo.

Un buon sistema propriocettivo è essenziale per il controllo motorio e posturale, ma può essere compromesso da danni ai recettori o ai loro percorsi nervosi. E quindi in questi casi disturbi della propriocezione possono portare a difficoltà di coordinazione ed equilibrio, oltre che a causare una forte tensione localizzata proprio a livello muscolare, come per esempio nel tratto cervicale e lombare, oppure sulla schiena e sul bacino.

Per riuscire a capire quali sono i recettori che causano questa problematica, @fabiophotonic ci parla di un test che è in grado di individuare tutte le interferenze a livello dei recettori del nostro corpo, che si chiama Neuropostural Toapatch. In questo modo sarà quindi possibile riuscire a risolvere il problema e tornare a stare meglio, senza sentire più rigidità o dolore.