Ogni persona ha una memoria più o meno efficiente: essa però può essere allenata e può migliorare nel tempo. Ecco come.
La memoria aiuto ad affrontare ogni giornata, sia nell’ambito lavorativo sia in quello degli studi. E per questo è fondamentale tenerla allenata e migliorarla.
Per allenare la memoria esistono diverse tecniche che puntano a mettere ordine nei pensieri, cancellando le informazioni inutili in modo da evitare di occupare spazio che dovrebbe servire per altri ricordi. A questo modo è possibile migliorare la propria concentrazione, essere più lucidi e trovare al volo le informazioni che servono in un determinato contesto.
I 5 esercizi efficaci per migliorare la memoria
Quando assorbiamo nuove informazioni, esse vanno catalogate il prima possibile in modo tale da non creare confusione. E da non perdersi tra altre mille idee. Questo è il primo passo fondamentale per evitare di sovraccaricare la mente e per evitare di rimanere annebbiati. Non sempre sembra facile riuscire in questo compito che a parole è davvero semplice. Infatti esistono delle tecniche e dei metodi che aiutano notevolmente.

Un ottimo esempio pratico è il mindfulness. Queste tecniche aiutano a rimanere concentrati e a focalizzare la propria attenzione solo su ciò che è davvero rilevante. Tra i vari aspetti di questa pratica la meditazione contribuisce notevolmente a fare aumentare la consapevolezza di se stessi e della propria mente, insegnando al tempo stesso a riconoscere e a cancellare i pensieri che distraggono.
Anche scrivere è un metodo davvero efficace, soprattutto quando si tratta di un diario personale. Sembra che impegnarsi in questa attività aiuti a ridurre i pensieri intrusivi e a dare un ordine a tutte le idee. La conseguenza diretta è che la memoria di lavoro funzioni in maniera più efficace. Anche ascoltare la musica è un’ottima soluzione poiché aiuta a facilitare l’attenzione e la produttività per quanto riguarda il lavoro e questo è possibile perché migliora l’umore e la concentrazione.
Un altro aspetto molto importante è il sonno, poiché permette di far rielaborare alla mente tutte le informazioni apprese durante la giornata e al tempo stesso serve per evitare di affaticarsi troppo a livello mentale. Una scarsa qualità del sonno può minare le capacità relative alla risoluzione di problemi. Infine non bisogna cercare sempre di rimanere concentrati su ogni informazione che il nostro cervello può assorbire, perché la mente ha bisogno anche di staccare e di riposare. Questo permette di far sviluppare la propria creatività e di far migliorare i processi relativi ai pensiero.