Tenere a bada il colesterolo non basta: a cosa fare attenzione (soprattutto dopo i 50 anni)

Controlli dai 50 anni
Controlli dai 50 anni – Tantasalute.it

Dopo i 50 anni non è solo il colesterolo a rischio, per questo bisogna sempre fare analisi di controllo.

Quando si entra nella soglia degli anta bisogna prestare massima attenzione alla salute, adottando tutte le linee guida e soprattutto facendo check di controllo periodici, anche se non si manifesta nessun problema.

Le analisi possono essere un primo elemento chiave per delineare lo stato di salute e capire se ci sono problemi o meno.

A cosa fare attenzione per la salute dopo i 50 anni

Dopo i 50 anni il corpo inizia a manifestare i primi problemi, non solo mal di schiena, vista offuscata e problemi comuni ma anche situazioni più gravose per lo stato generale che possono causare patologie vere e proprie. Per questo ci si preoccupa molto del colesterolo perché nel lungo periodo può portare all’insorgenza di patologie che riguardano la circolazione, il cuore e complessivamente il quadro cardiocircolatorio.

Analisi
Analisi e controlli da fare (tantasalute.it)

Sono anche altri i valori che basta controllare con delle analisi di routine come i trigliceridi che riferiscono la presenza di grassi nel sangue. Questi sono la riserva di energia e non devono mai eccedere altrimenti grassi e zuccheri in eccesso diventano trigliceridi. Quando il valore è elevato si manifesta il grasso addominale e quindi aumentano i rischi per le malattie come aterosclerosi, infarto, ictus.

La prima cosa è intervenire attraverso l’alimentazione e ovviamente con un po’ di esercizio fisico come passeggiate ogni giorno. Una dieta sana e bilanciata è fondamentale ad ogni età ma soprattutto con dopo i 50, abbinata anche ad un regime ipocalorico e alcuni accorgimenti come evitare pasti troppo pesanti ed elaborati, l’alcol, il fumo, gli eccessi di zucchero, prediligendo pasti molto leggeri che si “restringono” via via durante la giornata con una colazione abbondante, un pranzo moderato e una cena molto leggera e consumata sul presto.

All’avanzare dell’età aumenta anche il rischio legato ai tumori, per questo in Italia ci sono programmi di screening appositi per gestire le patologie e la loro insorgenza e stimare quali percentuali di rischio ci sono. Il Sistema Sanitario Nazionale è uno dei migliori la mondo con programmi totalmente gratuiti pensati per procedere con test specifici sia per l’uomo che per la donna, in base a quelle che sono le tipologie di rischio legate all’età. Inoltre sono previste agevolazioni per chi ha patologie pregresse e malattie che possono essere problematiche, oltre a quelle legate al fattore economico. Questo permette a tutti di farsi visitare periodicamente e quindi di poter tenere la salute sotto controllo dopo i 50 anni.