La tendinite è un’infiammazione di uno o più tendini. Questi ultimi sono quelle strutture che hanno la funzione di tenere uniti i muscoli e le ossa. Le tendiniti possono colpire qualunque tendine del nostro corpo, anche se le infiammazioni più frequenti riguardano gli arti. Ci può essere la tendinite al piede, quella conosciuta con il nome comune di infiammazione al tendine di Achille, la tendinite alla spalla, la tendinite alla mano e la tendinite al polso. Fra le altre infiammazioni ai tendini, dobbiamo ricordare: la tendinite al braccio, la tendinite al ginocchio e la tendinite alla caviglia.
Tendinite: sintomi a cui prestare attenzione
I sintomi della tendinite sono diversi, ma sicuramente quello più evidente consiste nel dolore che interessa la parte infiammata. In base al grado di sviluppo della malattia, il dolore può essere accompagnato anche da gonfiore o tumefazione.
Di solito questo accade perché si forma del liquido durante l’infiammazione che provoca il rigonfiamento. In certi casi si parla anche di tendinite crepitante: il movimento di un tendine, a causa dell’infiammazione, provoca un rumore.
Tendinite: cause che possono stare alla base
Le cause della tendinite possono essere rintracciate in diversi contesti. Fra gli elementi che influiscono nell’infiammazione del tendine ci sono anche le posizioni sbagliate, che si tengono durante l’esecuzione di un movimento.
Le posizioni sbagliate possono determinare un forte stress ai tendini. I tendini sono soggetti a trauma anche a causa di movimenti che vengono ripetuti allo stesso modo continuamente nel tempo e che non fanno altro che sovraccaricare il lavoro svolto dai tessuti.
A volte accade che uno sforzo eccessivo compiuto dai muscoli provochi l’infiammazione dei tendini. Non a caso a soffrire di tendinite sono molto spesso gli sportivi.
Tendinite: cure da affrontare
Le cure della tendinite consistono principalmente nel dedicarsi ad un periodo di riposo, che si rivela essenziale per cercare di alleviare l’infiammazione e quindi anche il sintomo del dolore.
Si può ricorrere anche all’applicazione di impacchi di ghiaccio, il quale può essere utile per calmare il dolore e per evitare che si formino tumefazioni. La tendinite può essere trattata anche con arnica e fiori montani. Esistono anche dei farmaci che si possono assumere, ma è altamente sconsigliato il fai da te.
I farmaci contro la tendinite vanno presi soltanto dietro prescrizione medica. Si tratta di antinfiammatori del gruppo FANS, degli antibiotici e dei corticosteroidi. La cura della tendinite si può basare anche sulla fisioterapia e in alcuni casi è necessario ricorrere ad un intervento chirurgico. L’infiammazione dei tendini può essere trattata anche con onde d’urto.