La tendinite da mouse è causata da un lavoro lungo e monotono al computer. Vari esercizi e misure preventive, però possono aiutare a evitare e prevenire questo problema.
Il dolore può apparire dopo una lunga giornata di lavoro in ufficio, infatti questa è una delle 14 abitudini che possono rovinarci la salute in ufficio.
Puoi accorgetene perché il braccio ti farà male con qualsiasi movimento. Ciò è dovuto al continuo clic, scorrimento e spostamento del mouse. Scendiamo nei dettagli.
Quali sono le cause dalla tendinite da mouse?
I piccoli movimenti regolari e costanti che facciamo con il mouse possono essere sufficienti per innescare il dolore al gomito. Tale dolore viene identificato come “tendinite da mouse”. Altri sintomi includono dolore al collo, alla spalla, formicolio alle mani o perdita di forza.
Questa, purtroppo, non è una malattia professionale riconosciuta perché i sintomi sono molto aspecifici e assomigliano a quelli di altre malattie come il tunnel carpale, il gomito del tennista o il gomito da golf.
Nella tendinite da mouse i sintomi non si limitano all’area del gomito. L’età in cui di solito si manifesta la malattia è compresa tra i 45 e i 60 anni.
Come alleviare la tensione della tendinite da mouse?
La tensione alle spalle, al collo o alla schiena può essere piuttosto dolorosa, ma gli esercizi di allungamento e allentamento possono aiutarti molto.
Ci sono molti modi per prevenire per rilassare i muscoli e lenire il dolore. In tutti gli esercizi, il focus è sul movimento.
Ecco alcuni esercizi di stretching, il primo esercizio:
Estendi il braccio destro in modo che l’interno del gomito e il palmo della mano destra siano rivolti verso l’alto. Con la mano sinistra, afferra le dita della mano destra.
Ora premi le dita della mano destra con la mano sinistra in modo da iper estendere il polso destro. Tieni il braccio disteso. Dovresti sentire un allungamento nell’avambraccio.
Il secondo esercizio:
Allunga il braccio destro come prima. Questa volta posiziona la mano sinistra sul dorso della mano destra, dal basso.
Spingi le dita della mano destra verso l’alto in modo che questa volta tu possa flettere il polso. Ora dovresti sentire un allungamento all’interno del gomito.
Il terzo esercizio:
Stringi un pugno con la mano e contrai i muscoli per alcuni secondi. Rilascia di nuovo e allarga le dita. Ripeti questo processo da tre a cinque volte.
Ci sono anche altre soluzioni per prevenire la tendinite da mouse. Per esempio potresti acquistare un mouse ergonomico, dalla forma diversa dal classico attrezzo, perché sembra quasi rialzato. Costa tra i 30 e i 50 euro.
Puoi scegliere di lavorare in piedi. Esistono le scrivanie regolabili in altezza che permettono di evitare posizioni malsane.
Riduci i clic del mouse. Molti comandi del mouse possono essere sostituiti con combinazioni di tasti. Di conseguenza, i tuoi movimenti sono meno monotoni e allevi lo stress.
Infine, ovviamente, puoi rivolgerti al tuo medico di famiglia. A seconda della sua opinione, ti potranno essere prescritti antidolorifici, iniezioni di cortisone o fisioterapia.