Tè verde: proprietà, benefici e controindicazioni

Tè verde bevanda

Articolo aggiornato il 20 Aprile 2015

Tè verde bevanda

Proprietà, benefici e controindicazioni del tè verde? Questa bevanda amata da molte persone è, indubbiamente, ricca di proprietà benefiche, ma pare abbia anche degli effetti collaterali da non sottovalutare. Questo tipo di tè è composto da foglie di Camellia Sinensis, che non vengono ossidate durante la lavorazione. Originario della Cina, il tè è stato consumato in Oriente per diversi secoli ma, oggi, è diffuso e amato anche in Occidente: quello verde è, poi, il secondo più diffuso. Ma quali sono le proprietà, i benefici e le controindicazioni del tè verde? Scopriamo di più in merito.

Proprietà

Proprietà

Il tè verde ha diverse proprietà. Quali? La seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua vanta delle proprietà antiossidanti, dimagranti e drenanti, ma non solo. Il tè verde ha delle ottime proprietà antitumorali, depurative, antinfiammatorie e diuretiche: a questo proposito, esistono molti altri cibi considerati diuretici naturali. Inoltre, contiene polifenoli, flavonoidi, catechine, tannini, teofillina, minerali, vitamine del gruppo B ed amminoacidi.

Benefici

Benefici tè

I benefici del tè verde sono numerosi: aiuta, infatti, a combattere i radicali liberi per merito delle proprietà antiossidanti. Grazie ai polifenoli in esso contenuti, il tè verde previene malattie cardiovascolari e neurodegenerative – come l’Alzheimer ed il Parkinson – combatte l’arteriosclerosi e svolge un’azione antitumorale ed antinfiammatoria. Questa bevanda pare aiuti ad eliminare batteri, virus e che abbia benefici contro l’epatite ed il cancro, oltre a prevenire la caduta dei capelli. Per via delle proprietà dimagranti, il tè verde aiuta a combattere la cellulite, per cui esistono anche altri rimedi utili. Previene anche l’alito cattivo e la carie – per il contenuto di fluoro – ed abbassa i livelli di glucosio nel sangue, portando benefici sui pazienti che soffrono di diabete di tipo 2. La teanina, poi – amminoacido nel tè – è capace di ridurre lo stress psicofisico.

Controindicazioni

Tè bianco

Anche il tè verde ha, però, degli effetti collaterali, per cui è bene non abusarne: questa bevanda contiene teina e caffeina; sostanze eccitanti da non assumere in quantità eccessive per evitare conseguenze come pressione alta, insonnia, agitazione, aritmia ed irritabilità. Se assunto in quantità elevate, il tè verde può causare un’eccessiva diuresi. Fate, poi, attenzione a non bere il tè troppo bollente, perché ciò potrebbe causare il tumore all’esofago. Infine, per chi soffre di insonnia è bene non bere il tè verde prima di dormire, ma è meglio prediligere una varietà come quello bianco, ad esempio.

Ti potrebbe interessare