Articolo aggiornato il 1 Novembre 2023
Le proprietà benefiche del tè variano in base al suo colore: esistono, infatti, vari tipi di questa preziosa bevanda composta da un infuso ricavato dalla Camellia Sinensis – pianta coltivata, soprattutto, in Cina, Giappone, India, Kenya, Bangladesh e Sri Lanka – le cui foglie sono create attraverso trattamenti diversi, a seconda della tipologia di tè che occorre ricavare. Il tè, a volte, può essere miscelato con erbe, spezie o essenze ed è una bevanda molto amata in tutto il mondo – è la più diffusa dopo l’acqua – anche se vanta soprattutto una tradizione cinese, giapponese ed inglese. Vediamo, nel dettaglio, alcuni tipi di tè e le loro proprietà benefiche in base al colore. Ne abbiamo parlato anche nella nostra rubrica su Radio Lattemiele, ascoltaci!
1. Tè nero
Tra le varietà di tè più amate al mondo, compare il tè nero o Darjeeling: questo tè è, infatti, ricco di teofillina che svolge un’azione vasocostrittrice – un po’ come la caffeina – restringendo, di fatto, i vasi sanguigni. Prestate, dunque, attenzione a consumarlo se siete agitati o nervosi, in quanto il tè nero può causare irritabilità ed ansia, che può essere curata in vari modi.
2. Tè giallo
Il tè giallo – o Huo Shan Huang Ya – è uno dei più preziosi tè cinesi, in quanto contiene poca caffeina ed un’ottima quantità di vitamine, come la A, la B2, la C e la P. Questa varietà di tè è considerata rilassante per via del suo contenuto di teanina, che aumenta la sensazione di relax. Se soffrite di ansia o insonnia, bevetene una tazza dopocena per dormire.
3. Tè verde
Il tè verde – Anji Bai Cha, Li Zi Xiang e Yunnan Bi Lo Chun – è una varietà tra le più amate al mondo: le sue foglie sono ricche di antiossidanti, come i polifenoli – in special modo, flavonoidi – che svolgono un’azione antitumorale, antinfiammatoria ed antinvecchiamento. Questo tè vanta, inoltre, proprietà diuretiche ed accelera il metabolismo, rendendolo indicato nei casi di ipotiroidismo. Bevetelo lontano dai pasti per non ostacolare l’assorbimento di ferro.
4. Tè rosso
Il tè rosso – o Pu-Erh – è indicato per chi desidera perdere peso: accelera, infatti, il metabolismo ed è, quindi, ottimo per bruciare i grassi, oltre che per abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Fate, però, attenzione se soffrite di ipertensione, in quanto questa varietà contiene una maggiore quantità di teina e ciò può alzare la pressione.
5. Tè blu
Il tè blu – Oolong o tè Qing – è realizzato dalla miscela del tè nero con quello verde. Questo tipo di tè ha un’aroma di cioccolato e caffè e contiene polifenoli, antiossidanti, quercitina e catechina, oltre che caffeina: è, infatti, indicato per velocizzare la digestione ed il metabolismo. Attenzione se soffrite di malattie renali, in quanto è ricco di potassio.
6. Tè bianco
Il tè bianco è, infine, una varietà di tè parzialmente ossidato, molto ricco di metilxantine e polifenoli: protegge l’organismo dai danni dei radicali liberi – aiuta a mantenere una pelle giovane – e contribuisce a ridurre la pressione sanguigna, fluidificando il sangue ed aiutando le arterie. Questo tè è ottimo, inoltre, per prevenire artriti ed osteoporosi e per rafforzare il sistema immunitario.