Articolo aggiornato il 14 Ottobre 2015
Proprietà benefiche
Esistono diverse varietà di tartufo: in Italia, ad esempio, sono presenti il tartufo bianco e il tartufo nero; la differenza dipende dalle zone in cui crescono e dalle caratteristiche del clima e dei terreni. Il tartufo apporta, a prescindere dalla varietà, benefici importanti alla salute dell’organismo e per il benessere del corpo. Quali? Il tartufo è ricco di antiossidanti – diversi sono gli alimenti ricchi di antiossidanti naturali – che aiutano a combattere l’invecchiamento e a contrastare i radicali liberi. Ha, inoltre, proprietà elasticizzanti, che sono in grado di stimolare la produzione di collagene e favorisce la digestione. Il tartufo vanta proprietà benefiche anche a favore dell’apparato cardiovascolare: è, infatti, privo di colesterolo ed è un’ottima fonte di magnesio. Il calcio contenuto nel tartufo giova, invece, alla salute delle ossa e dei denti, mentre il potassio vanta una funzione stimolante per i reni incaricati di eliminare le sostanze tossiche dall’organismo.