Il cerume è una secrezione tipica dell’orecchio, ma occhio: quanto e come si forma il tappo e per quale motivo. Cosa sapere per prevenirlo
Spesso si pensa che questo “problema” sia collegato ad una cattiva igiene personale, ma i fattori che contribuiscono all’insorgere del cerume sono diversi. Occorre comprendere che il cerume è una secrezione naturale e del tutto normale all’interno dell’orecchio, ma che dovrebbe riuscire a “scivolare” fuori in modo spontaneo, grazie all’igiene e alla cura della persona, così come all’aiuto dei peletti che tutti abbiamo in questa zona. Quando si forma il tappo, però, sorge il problema: come prevenirlo e liberarsene?
Oltre a ostruire il condotto uditivo e, di conseguenza, farci sentire poco e male, il tappo di cerume può essere anche doloroso. Può causare la sensazione di un ronzio alle orecchie così come darci le vertigini. Prevenirlo o eliminarlo diventa quindi fondamentale. Scopriamo allora le cause e come agire.
Perché si forma il tappo di cerume all’orecchio e come prevenirlo e sbarazzarsene
Assicuratici che la formazione del tappo non dipenda da patologie particolari, come potrebbero essere, ad esempio, la dermatite seborroica o anche la psoriasi in alcuni casi, il problema potrebbe stare nelle nostre abitudini. Ci sono alcuni comportamenti errati, infatti, che favoriscono la secrezione di cerume.

Prima di tutto, lavare le orecchie con troppa acqua: questa secrezione, infatti, andrà ad assorbire il liquido, come nutrendosene e finirà per “ingrandirsi”, come se si gonfiasse. Anche una scarsa igiene, però, o una pulizia errata possono favorire la formazione del tappo. Pensiamo a quando, col cotton fioc, invece di rimuovere il cerume lo spingiamo a fondo.
Quando il problema non è “grave” e il tappo è ancora rimovibile a casa, sarà sufficiente procurarsi, in farmacia, le classiche gocce a base di oli o glicerina o i “lavaggetti”. Una volta inserite nel canale occorrerà tenere il capo inclinato fino a quando non ci accorgeremo che il cerume inizia a sciogliersi. A questo punto potremo procedere a rimuovere il tappo e ripulire il canale.
Se, invece, la situazione è ormai ingestibile poiché il cerume si è “solidificato” al punto da non risultare compromesso dalle gocce o dai lavaggi, occorre rivolgersi ad uno specialista. Sarà lui ad agire per liberare l’orecchio senza il rischio di farci male, cosa che invece potrebbe capitare se ci ostiniamo a tentare da soli.