Tamiflù: in farmacia senza ricetta medica

L’indagine è stata svolta da Altroconsumo in due città d’Italia, Roma e Milano, dimostrando che ben 14 farmacie su venti ha venduto o ha tentato di vendere, quando non era disponibile, magari prenotandolo, il Tamiflù, senza alcuna prescrizione del medico

Tamiflu
Ben sappiamo a cosa serva l’antivirale Tamiflu, balzato agli onori della cronaca dopo la passata epidemia di influenza aviaria e, ultimamente dopo l’allarme della pandemia da virus H1N1.
Ma è sconcertante un altro fatto, ovvero che, nonostante la raccomandazione proveniente da più parti affinché tale farmaco antivirale si potesse assumere dietro consiglio del medico, non essendo scevro da effetti collaterali, oltre al fatto che parliamo pur sempre di un farmaco sicuramente impegnativo, molte farmacie, spinte dall’interesse economico dimostrato dal fatto che il Tamiflù costa quasi a 37 euro, continuano a venderlo senza alcuna presentazione di ricetta medica.
 
L’indagine è stata svolta da Altroconsumo in due città d’Italia, Roma e Milano, dimostrando che ben 14 farmacie su venti ha venduto o ha tentato di vendere, quando non era disponibile, magari prenotandolo, il Tamiflù, senza alcuna prescrizione del medico. “In un momento di probabile e inutile corsa – afferma l’associazione Altroconsumo – alla scorta di farmaci antivirali, nel timore del contagio del virus H1N1“.La vendita sul web non sembra essere da meno.
 
Altroconsumo ha riscontrato e segnalato alla Guardia di Finanza cinque siti che vendono il prodotto: nessuno chiede la ricetta del medico, alcuni la “offrono” insieme alla vendita, i prezzi sono alti e variano dai 64 ai 167euro, “quasi il 500% in più rispetto al prezzo in farmacia”.