I tagli alle mani e ai piedi dipendono da vari fattori ma, nella stagione invernale, solitamente sono correlati alle temperature rigide. Il freddo infatti tende a screpolare mani e piedi provocando tagli longitudinali più o meno profondi, detti ragadi. Rispetto ai piedi, le mani sono ancora più esposte all’azione del vento e del freddo e vanno protette non solo con guanti, ma anche con creme idratanti in grado di riequilibrare la componente idrica della cute. Nei piedi i tagli sono causati invece dall’attrito prolungato all’interno delle scarpe, che dovrebbero quindi essere scelte con particolare attenzione. Scopriamo le principali cause, i sintomi e i rimedi da adottare per prevenire e curare questo fastidioso disturbo.
I tagli a mani e piedi dovuti al freddo sono ulcerazioni cutanee di gravità variabile a seconda dei casi. Le parti più colpite delle mani sono gli spazi interdigitali, nocche e polpastrelli oltre che la zona intono alle unghie, che essendo più sottile risulta più delicata. Mentre per quanto riguarda i piedi, ad essere più soggetti al disturbo sono talloni e spazi fra le dita. Tra i sintomi più frequenti si annoverano bruciore, dolore e in alcuni casi persino sanguinamento. Quest’ultimo è pericoloso perché aumenta il rischio infezioni.
I tagli delle mani sono dovuti principalmente alla perdita di idratazione ed elasticità della cute. Per evitarli, soprattutto in inverno, è fondamentale asciugarle accuratamente in seguito al lavaggio delle stoviglie, comportando quest’ultimo l’utilizzo di detersivi che tendono a indebolire e seccare la pelle. Per non parlare dell’umidità, che è un altro fattore di rischio. Per quanto concerne i piedi, sono soprattutto gli sportivi a soffrire di questo disturbo e chi utilizza calzature che tendono a non far respirare il piede.
I migliori rimedi sono le pomate cicatrizzanti a base di acido ialuronico e colostro, sostanze che favoriscono il recupero tissutale rispettando la pelle lesa. Talvolta per rimarginare le ferite si ricorre anche al tea tree oil, da massaggiare al mattino e alla sera sulle zone interessate e alla crema alla calendula che contribuisce a cicatrizzare le ferite.
Contenuto di informazione pubblicitaria