Sudore, roba da maschi: gli uomini sudano più delle donne

Gli uomini sudano di più rispetto alla donne, che a fronte dei veri e propri bagni di sudore dei maschi, producono solo qualche goccia: ecco quanto emerso da uno studio giapponese

Il sudore è maschio

Il sudore è maschio Sudaticcio o, meglio, un vero e proprio bagno di sudore? E’ più probabile che questa condizione imbarazzante si verifichi al maschile, almeno stando ai risultati di un recente studio in materia. Infatti, secondo quanto evidenziato da un gruppo di ricercatori giapponesi, se gli uomini, a parità di temperatura e sforzo fisico, producono quantità tali di sudore, da essere “strizzati” come una spugna, nelle donne sono visibili rare gocce di “fatica”. La sudorazione sembra essere declinata meglio al maschile, secondo gli studiosi dell’Osaka International University e dell’ateneo universitario di Kobei, in Giappone: nella ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Experimental Physiology, la differenza tra la sudorazione nelle donne e negli uomini sembra essere davvero abissale.
 
Sudano di più, ma non solo, gli uomini cominciano anche a secernere il liquido, prodotto dalle ghiandole sudoripare sparse in molte aree del corpo umano, anche prima rispetto alle donne. Infatti, se è sufficiente il minimo sforzo, differente dal normale, per far scattare, in modo quasi immediato e automatico, il meccanismo della sudorazione nel “sesso forte”, le donne dimostrano maggior autocontrollo e cominciano a sudare più tardi e con un’intensità inferiore.
 
Le donne riescono a controllare meglio la sudorazione, perché il loro organismo è dotato di una maggiore capacità di adattamento alla temperatura corporea, rispetto a quello maschile.
 
”Le donne hanno generalmente meno fluido corporeo degli uomini, il che le porta a essere disidratate più facilmente. Pertanto, sudare di meno può essere una strategia di adattamento per la sopravvivenza in un ambiente caldo. Il tasso di sudorazione più alto negli uomini può essere invece una strategia per una maggiore efficienza legata a lavori fisici” ha sottolineato il coordinatore dello studio.