Sudorazione fredda: quali sono le cause e i sintomi associati? Questa condizione si verifica quando aumenta la sudorazione, che è accompagnata dalla sensazione di avere la pelle fredda. Non si tratta di una vera e propria patologia, ma di un campanello d’allarme, che ci può indicare il verificarsi di alcune situazioni nel nostro organismo. La sudorazione fredda può interessare sia i bambini che gli anziani, sia le donne che gli uomini, e interessa soprattutto alcune parti del corpo, come le mani, i piedi, la fronte, il petto e la schiena.
Cause
Le cause della sudorazione fredda possono essere molte e riguardano specialmente il manifestarsi di alcune malattie. Esaminiamole:
- ipoglicemia – la sudorazione fredda può essere causata dall’abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue;
- ustioni – un’altra causa va rintracciata nella presenza di ustioni che interessano ampie zone della pelle;
- infarto – la sudorazione fredda potrebbe essere uno dei sintomi che si verificano quando è in corso un infarto. In questo caso il tutto si associa ad un dolore al petto;
- cambiamenti di pressione – uno sbalzo di pressione, sia nel senso dell’abbassamento che dell’innalzamento, può causare la sudorazione fredda;
- malattie infettive – la sudorazione fredda rientra nei sintomi determinati da alcune malattie infettive, come polmonite, mononucleosi, tubercolosi, aids;
- artrosi cervicale – chi soffre di artrosi cervicale, a causa di uno schiacciamento dei nervi, può avvertire in relazione alla posizione assunta un senso di nausea accompagnato da sudorazione fredda;
- shock – la sudorazione fredda si manifesta anche in caso di shock settico, anafilattico, termico o tossico;
- tumori – alcuni tipi di neoplasie, come per esempio il linfoma, possono provocare sudorazione fredda;
- ansia – la sudorazione fredda può essere un sintomo che si verifica nelle forti crisi di ansia e negli attacchi di panico;
- problemi di stomaco – può capitare di incorrere in questa condizione in caso di indigestione o per un attacco di gastrite;
- cinetosi – la sudorazione fredda può essere avvertita anche da chi soffre di mal di mare, di mal d’auto o di mal d’aereo.
Sintomi associati
Di per sé la sudorazione fredda è un sintomo, che può riportare, a seconda della causa, diverse altre manifestazioni:
- dolore al petto – si verifica solitamente nella parte superiore dello stomaco e si irradia al braccio, indicando un infarto in corso;
- vertigini – sono dei sintomi tipici dell’ipoglicemia, dell’artrosi cervicale, della cinetosi e degli attacchi di panico;
- nausea – si può verificare, insieme alla sudorazione fredda, soprattutto in caso di ipotensione o di ipoglicemia, di indigestione, di cinetosi o di attacchi di panico;
- pallore – può indicare una condizione di ipotensione, di ipoglicemia, di cinetosi o di forte ansia;
- difficoltà respiratorie – si manifestano soprattutto in caso di attacchi di panico, shock anafilattico o malattie infettive;
- tachicardia – le palpitazioni sono tipiche degli attacchi di panico;
- diarrea – è associata di solito alle tossinfezioni alimentari o alle gastroenteriti;
- febbre – interessa soprattutto quando la sudorazione fredda è determinata da patologie infettive.