Succo di melograno: proprietà, benefici e come farlo

Il succo di melograno è un altro modo per poter gustare dell'ottima frutta benefica nel momento del bisogno o quando si ha più voglia. Pur conoscendone la vivacità del colore e la particolare nota acidula del gusto, non tutti sanno che questo estratto è ricco di proprietà e benefici che contrastano diverse gravi patologie. Ve lo facciamo quindi scoprire noi insieme alla ricetta per prepararlo in casa

Succo melograno proprietà benefici come farlo

Articolo aggiornato il 12 Gennaio 2018

Succo melograno proprietà benefici come farlo

Il succo di melograno ha interessanti proprietà e benefici per la nostra salute ed è per questo che oggi vedremo come farlo. Considerato da tempo un potente rimedio naturale contro i disturbi dell’intestino, il melograno vanta preziose virtù antiossidanti in grado di contrastare e prevenire l’insorgenze di gravi malattie causate dallo stress ossidativo cellulare. Essendo un frutto tipico dell’inverno, l’azione del suo succo si presta bene anche per combattere le affezioni respiratorie che spesso colpiscono proprio in questo periodo. Cerchiamo di conoscere meglio le caratteristiche di questa bevanda scarlatta, per non farci cogliere impreparati.

Proprietà del succo di melograno

Il succo di melograno fa bene alla nostra salute: infatti, è caratterizzato da diverse proprietà terapeutiche utili per il nostro benessere, soprattutto se il suo consumo avviene in un contesto che vanta un’alimentazione sana ed equilibrata, un regolare e attivo stile di vita e bassi livelli di stress giornaliero. Ecco le principali qualità dell’estratto di questo amato frutto.

Proprietà antiossidanti

Il succo di melograno è un ottimo modo per fare il pieno di antiossidanti, cioè di quelle sostanze utili per contrastare i radicali liberi e ridurre l’invecchiamento cellulare ed estetico, oltre che per ridurre il rischio di tumori. Inoltre, bere regolarmente questa spremuta può tenere sotto controllo l’accumulo di colesterolo cattivo nelle arterie, prevenendo il rischio di gravi patologie cardiovascolari.

Proprietà antitumorali

Questo estratto può aiutare a ridurre il rischio dello sviluppo di diversi tumori, tra cui quello al seno, ai polmoni, della pelle e della prostata. Questa sua azione è il risultato della presenza dei tannini e dei polifenoli, altri antiossidanti che ostacolano la formazione dei radicali liberi.
Inoltre, si è riscontrato che le antocianine sono delle sostanze che hanno la capacità di creare una barriera protettiva sulla cute in modo da non lasciar passare i raggi UV: pertanto può essere utile anche come aiuto contro lo sviluppo di melanomi.

Proprietà digestive

Grazie alle numerose vitamine e sali minerali presenti al suo interno, dopo essere stato appena spremuto, il succo di melograno può vantare importanti proprietà digestive e di regolazione di tutti i pprocessi intestinali.
Inoltre, la spremuta di melograno è ricca di fibre, quindi può essere molto utile assumerne un bicchiere al giorno quando si soffre di costipazione o stipsi. Ma attenzione a non esagerare con le dosi perché si potrebbe anche ottenere l’effetto contrario e cominciare a soffrire di diarrea.

Proprietà per il cuore

Il succo di melograno regola la pressione sanguigna, abbassa i livelli del colestrerolo cattivo e riduce il rischio di contrarre delle malattie cardiache. Tra le sue capacità c’è quella di mantenere sotto controllo la fluidità del sangue, eliminando così la possibilità che si formino dei grumi venosi, anche detti trombi, lungo il tragitto sanguigno.

Proprietà diuretiche

La spremuta di melograno è un potente diuretico naturale grazie all’elevato contenuto di potassio. Grazie a questo minerale, infatti, i liquidi del corpo aumentano la loro attività, agevolando di conseguenza la loro espulsione dall’organismo insieme a scorie e tossine.
In effetti, la maggior parte della frutta possiede proprietà diuretiche, pertanto è consigliato variarne l’assunzione giornaliera privilegiando quella meno zuccherina se si hanno problemi di peso. Da ricordare inoltre che stimolando la diuresi si riduce la ritenzione idrica dei liquidi.

Proprietà antidepressive

Secondo recenti studi, il succo di melograno conterrebbe alcune sostanze estrogeniche in grado di smorzare alcuni gravi sintomi della menopausa, tra cui la depressione. L’esperimento è stato condotto su cavie da laboratorio a cui è stata indotta la menopausa. Gli esperti hanno notato che nei topi a cui veniva somministrato succo di melograno la tendenza a deprimersi era molto meno presente che negli altri.
Inoltre, gli animali trattati con questo rimedio naturale sviluppavano nel tempo un’ossatura molto più densa e robusta. Pertanto, ulteriori studi saranno avviati per confermare la capacità del succo di melograno di contrastare l’osteoporosi femminile.

I benefici per la salute

Il succo di melograno è da diverso tempo sotto i riflettori della ricerca scientifica perché l’alto contenuto di antiossidanti sembra poter essere in grado di intervenire con efficace sullo sviluppo delle cellule cancerogene, annientandole del tutto. Secondo gli esperti che hanno condotto gli studi, non si tratterebbe solo di una semplice teoria ma dell’azione combinata dell’acido ellagico e i flavonoidi, entrambi antiossidanti presenti nel succo di melograno.
Un altro importante effetto benefico della spremuta di questo frutto lo si può notare sul fegato, il nostro organo filtrante, spesso a contatto con scorie e tossine del quale lui stesso deve sbarazzarsi per il benessere dell’intero organismo. Il succo di melograno è quindi in grado di svolgere un effetto detox dalle sostanze nocive, anche nei confronti dei reni.
È inoltre consigliato un consumo costante di questa particolare bevanda perché agisca sul sistema cardiocircolatorio, riducendo il rischio della formazione delle placche aterosclerotiche, evitando in questo modo il danneggiamento del tessuto presente attorno ai vasi sanguigni e l’arteriosclerosi.

Succo al melograno, la ricetta

Per preparare dell’ottimo succo di melograno con una ricetta facile, veloce e naturale, è necessario disporre di un singolo melograno, che basterà per una persona sola. Per scegliere il frutto migliore è consigliato escludere tutti quelli che presentano delle ammaccature o dei tagli, o delle macchie scure sulla buccia. Il colore di quest’ultima dovrà essere rosso vivo, o con lievi sfumature gialle o rosa, ma dall’esterno non è sempre facile capire se il succo di melograno ottenuto sarà dolce o aspro.

Le calorie contenute in 200 ml di succo di melograno, quindi a porzione, si aggirano in genere attorno alle 110 Kcal. Il consumo di questo estratto non è quindi indicato nelle diete dimagranti o nelle persone diabetiche, per il considerevole contenuto di zuccheri (quasi 30 grammi su 100 di spremuta).

Per un bicchiere di succo di melograno da 200 ml dovete procurarvi:

  1. Un melograno maturo
  2. Spremi-agrumi elettrico o manuale
  1. Tagliare a metà il melograno.
  2. Spremere prima una parte poi l’altra del frutto sullo spremitore.
  3. Eliminare possibili parti solide dal succo ottenuto.
  4. Berlo subito, addolcendolo con un dolcificante naturale se necessario.
Ti potrebbe interessare