Succo di mela: proprietà e ricetta per farlo in casa

Il succo di mela fatto in casa è un ottimo modo per godere appieno delle tante proprietà di questa bevanda preziosa per la salute dell’organismo. I benefici della mela e del suo succo bio sono numerosi: tra le più importanti, senza alcun dubbio, ci sono le sue proprietà antitumorali, così come quelle antinfiammatorie. Scopriamo la ricetta per farlo a casa.

Succo di mela proprietà ricetta

Succo di mela proprietà ricetta

Le proprietà del succo di mela sono preziose per la salute. La ricetta per farlo in casa e goderne appieno è semplicissima. Una delle caratteristiche che cattura di più l’opinione pubblica sono le proprietà anticancro di questa bevanda: questa rappresenta, infatti, un concentrato naturale di antiossidanti utili all’intero corpo umano e, grazie alla ricerca, si pensa che aiuti nella prevenzione e nella lotta ai tumori. I benefici della mela e del suo succo fatto in casa – meglio se bio – sono, però, conosciuti da sempre. Scopriamo la ricetta e le tante proprietà che caratterizzano questo favoloso estratto.

Benefici e proprietà del succo di mela

Il succo di mela è un vero e proprio alleato della nostra salute: è stato, infatti, provato che una mela al giorno può diminuire i decessi annuali e, di conseguenza, anche il suo succo. Questo accade perché è una fonte ricca di acqua, proteine, pochi grassi, fibre, sali minerali come potassio, zolfo, fosforo, magnesio, vitamine (C, PP, B1, B2, B3 e A) e zuccheri semplici.
Ma il succo di mela contiene anche polifenoli e flavonoidi, cioè antiossidanti utili per la prevenzione di numerose patologie, tra cui quelle tumorali, ma anche per la sintesi di proteine e ormoni, per la formazione di collagene – di fondamentale importanza per la salute di pelle, ossa e vasi sanguigni – e per la corretta funzione del sistema nervoso, oltre che per il rafforzamento del sistema immunitario e per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
Se assunto regolarmente, il succo di mela agevola la riduzione dell’affaticamento e contribuisce a mantenere regolare la pressione arteriosa e le funzioni muscolari e cerebrali.

Le proprietà contro l’asma

Il succo di mela depura l’organismo dalla tossine, agevolando il lavoro dei polmoni. Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato come la presenza di vitamine presenti in questa bevadna contrasti i sintomi legati all’asma: l’elevato contenuto di flavonoidi è, ad esempio, uno degli elementi che aiuta nella prevenzione degli attacchi d’asma.

Le proprietà digestive

Da tempo, sappiamo che è sconsigliato consumare frutta dopo i pasti per evitare fermentazione e gonfiore. Il succo di mela, invece, fa eccezione perché favorisce la digestione e impedisce l’assorbimento del colesterolo presente nei cibi: le fibre presenti agevolano, infatti, il passaggio del cibo attraverso il tratto digestivo.

Le proprietà contro il colesterolo

L’alto contenuto di fibre, tra cui la pectina, mantiene sotto controllo il colesterolo nel sangue, riducendone i livelli e diminuendo, di conseguenza, il rischio di ictus e cardiopatie. Molti sono gli studi che confermano come il consumo quotidiano di succo di mela agevoli la riduzione del colesterolo “cattivo” LDL, diminuendo l’accumulo di placche aterosclerotiche.

Le proprietà contro il diabete

La pectina presente nel succo di mela aiuta anche a ridurre i livelli di glicemia nei pazienti affetti da diabete: è, dunque, un succo di frutta adatto per il controllo dei valori glicemici. Inoltre, l’azione delle molecole antiossidanti presenti rallentano la digestione degli zuccheri, i quali vengono assorbiti più lentamente; mentre, i polifenoli riducono l’assorbimento di glucosio nel tratto digestivo, stimolando il rilascio di insulina dal pancreas.

Le proprietà lassative

Regola l’azione intestinale, divenendo un ottimo lassativo: in caso di stitichezza, infatti, i medici consigliano il consumo di una mela cotta o di un succo di mela al giorno. Questo contiene sorbitolo, sostanza che raggiunge l’intestino crasso, attirando l’acqua nel colon e rendendo, di conseguenza, le feci più morbide e facili al transito. Questo rimedio aiuta, dunque, a contrastare effettivamente i problemi di stipsi.

Le proprietà dimagranti

La mela e il suo succo – quando fatto in casa – hanno poche calorie (52Kcl/100g) e, per questo, sono indicati per le persone in sovrappeso o affette da obesità. Il suo consumo viene prescritto anche nei casi di ritenzione idrica, di patologie renali e cardiache. Inoltre, fornisce un senso di sazietà e regola la flora batterica intestinale grazie all’alto contenuto di fibre. Il succo di mela, inoltre, è economico e facile da preparare a casa propria, è disponibile tutto l’anno e non necessita dell’aggiunta di zuccheri artificiali.

Le proprietà antitumorali

Grazie alla presenza dei polifenoli, il succo di mela pare riduca il rischio di contrarre patologie tumorali al colon, ai polmoni, alle ovaie, al seno, alla prostata, del cavo orale e dell’esofago. Flavonoidi e acidi fenolici presenti hanno dimostrato di essere utili nella prevenzione di tumori e cellule cancerose, inoltre l’azione della fisetina provocherebbe la morte delle cellule tumorali.

Le proprietà per il cervello

Secondo alcuni studi recenti, il succo di mela sembra sia in grado di prevenire il morbo di Alzaheimer e di ridurre i danni causati dalle malattie degenerative: alcuni ricercatori dell’Università del Massachusetts, ad esempio, hanno condotto una ricerca i cui risultati hanno messo in evidenza come un consumo regolare di succo di mela ridurrebbe lo sviluppo di beta-amiloide, proteina in parte responsabile dello sviluppo dell’Alzheimer.
Gli antiossidanti contenuti nella frutta possono, inoltre, aiutare a ridurre i danni che determinate patologie possono arrecare alle cellule nervose del cervello e alla colonna vertebrale.
Il consumo di succo di mela, inoltre, aumenta la quantità di acetilcolina presente nel cervello: questa è legata alla concentrazione e alla memoria e può mettere fine alla rottura progressiva delle cellule nervose produttrici di dopamina, causa del Parkinson.

Le proprietà per il fegato

Il succo di mela agevola la depurazione del fegato: i livelli di alcalinità offerti aiutano, infatti, l’eliminazione delle tossine prodotte dal fegato, mantenendo i livelli di pH nel corpo stabili. A promuovere il sistema digestivo è anche la pectina presente nella buccia delle mele che non dovrà, quindi, essere eliminata durante la preparazione del succo.

Le proprietà per il sistema cardiovascolare

Promuove la salute dell’intero sistema cardiovascolare e del cuore: il succo di mela, infatti, eredita i polifenoli, i sali minerali, gli antiossidanti e i flavonoidi presenti nelle mele, fornendo anche una buona dose di potassio indispensabile per prevenire molte malattie. Il suo consumo aiuta, poi, a ridurre il rischio di attacchi di cuore: secondo uno studio dell’Università della California, la quercetina presente nella polpa riduce il rischio di infarti.

Le proprietà per le ossa

Il succo di mele rafforza le ossa, rendendole maggiormente sane: questa preziosa bevanda, infatti, contiene molti dei nutrienti indispensabili per la loro salute, tra cui la vitamina C, il boro e il ferro, che contribuiscono a mantenere la struttura ossea forte.

Le proprietà per la pelle

Rende la pelle più elastica e morbida: il succo di mela apporta, infatti, una elevata quantità di vitamina C, responsabile della produzione di collagene, ovvero di quella proteina che mantiene la pelle morbida ed elastica. Come se non bastasse, la vitamina C ha un ruolo molto importante nell’assorbimento di ferro: una carenza di quest’ultimo rende la pelle più pallida e spenta.
Essendo un concentrato di antiossidanti, poi, questa bevanda salutare è utile nella lotta ai radicali liberi e agisce contro l’invecchiamento cellulare.
Inoltre, un’applicazione di succo di mela sulla pelle è utile per contrastare disturbi come infiammazioni, prurito, pelle screpolata e rughe.

Le proprietà antinfiammatorie

Aiuta il sistema immunitario e combatte le infiammazioni: l’ottima quantità di vitamina C, beta-carotene e quercitina presente nel succo di mela, infatti, rafforza il sistema immunitario del corpo, agevolandolo nella lotta contro batteri e germi di diverso tipo.
Sono presenti, inoltre, dei fitochimici, composti vegetali che aiutano a proteggere il corpo in situazioni croniche, migliorando la risposta infiammatoria e immunitaria e inibendo la proliferazione cellulare.

Le proprietà per i capelli

Non mancano, poi, le proprietà del succo di mela per i capelli, essendo questo molto efficace contro la forfora: basta applicarne, per pochi minuti, sul cuoio capelluto, così da contrastare e prevenire la comparsa di forfora, ma anche di altri disturbi legati al cuoio capelluto.

Le proprietà per gli occhi

Il succo di mela protegge gli occhi, grazie al suo contenuto di vitamina A, la quale permette di migliorare la visione. La ricchezza di composti flavonoidi e fitonutrienti antiossidanti, inoltre, diminuisce l’impatto dei radicali liberi sugli occhi, prevenendo malattie come il glaucoma, la degenerazione maculare e la cataratta.

Le proprietà contro l’anemia

Il succo di mele è utile nel trattamento dell’anemia, in quanto rappresenta anche una buona fonte di ferro: l’anemia è una carenza di emoglobina nel sangue e può essere risolta tramite l’assunzione di ferro, per l’appunto.

Le proprietà energizzanti

Questa bevanda dona vitalità e vigore, aiutando a riprendersi facilmente da eventuali malattie: le proprietà del succo di mela disintossicano il corpo, migliorando la salute generale. Inoltre, la combinazione dei composti antiossidanti e delle proteine hanno un ruolo importante nella prevenzione della debolezza.

Le proprietà per i denti

Notevoli sono le proprietà antibatteriche del succo di mela, il quale impedisce a virus e a batteri di infettare la bocca. Questa bevanda agevolerebbe anche la secrezione di saliva, composto alcalino che impedisce ai batteri di moltiplicarsi e crescere in bocca.

Le proprietà contro i reumatismi

Bere succo di mela pare contrasti i reumatismi: l’elevata quantità di flavonoidi presente – come la quercetina, il kaempferol e la miricetina – è collegata alla diminuzione delle condizioni reumatoide e infiammatorie come la gotta e l’artrite.

Le proprietà diuretiche

Questa bevanda è utile anche per favorire la diuresi: si tratta di una valida fonte per l’approvvigionamento giornaliero dell’organismo, il quale ha bisogno di almeno 1 litro di acqua al giorno.

Ricetta del succo di mela

Vediamo insieme come fare il succo di mela e la lista per preparare una gustosa e salutare bevanda.

Ingredienti

Gli ingredienti sono i seguenti:

  • 1 kg di mele bio, della varietà che preferite;
  • 1.200 millitri d’acqua;
  • 200 grammi di zucchero.

La frutta dovrà essere, preferibilmente, bio, così da evitare la contaminazione di pesticidi e altre sostanze dannose per la salute, che potrebbero non essere eliminate del tutto dal lavaggio.

Preparazione

Per la preparazione, procedete come segue:

  1. Lavate le mele;
  2. Sbucciate le mele;
  3. Tagliatele a pezzi o a fette;
  4. Mettetele in una pentola con l’acqua;
  5. Aggiungete una parte di zucchero;
  6. Fate cuocere per 15-20 minuti;
  7. Versate il composto cotto in un setaccio sopra ad una ciotola;
  8. Pressate il tutto sul setaccio, così da ottenere più succo possibile;
  9. Filtrate con un colino a maglia fine;
  10. Aggiungete zucchero a piacere;
  11. Frullate il tutto fino alla dissoluzione.

Infine, per quanto riguarda la conservazione del succo di frutta fatto in casa, potete conservarlo in contenitori a tenuta d’aria.

Le controindicazioni

Non ci sono particolari controindicazioni legate al consumo del succo di mela, ma è importante non eccedere nel consumo quotidiano – massimo 3 porzioni al giorno – in modo da non incorrere in problemi come la diarrea o l’acidità di stomaco.