Stress: le cose "cattive" da fare per stare meglio

Per combattere lo stress a volte serve qualche azione 'cattiva'

Articolo aggiornato il 28 Luglio 2009

stress
Per combattere lo stress a volte serve qualche azione “cattiva”. Ci si sente subito nuovi. Del resto, se ci pensate, quando siamo stanchi e stressati abbiamo la tendenza a compiere azioni assurde come abbuffarci in un fast food, passare ore e ore davanti alla tv, o peggio. Un odo per sentirci più soddisfatti e meno frustrati. Oggi questa tendenza è spiegata da uno studio condotto in Australia e pubblicato sul Daily Mail.
L’indagine ha analizzato 1.045 persone, scoprendo che la gran parte di loro si sentiva effettivamente meglio quando compiva atti considerati negativi. Camminare lungo il lato selvaggio della vita. Il 59% di loro ha dimostrato una notevole riduzione dello stress, e il 57% si è detto più felice dopo aver trasgredito. Mentre il 56% ha affermato sentirsi più giovane e il 24% di sentirsi sano, e un notevole 38% ha affermato di aver bisogno di essere “cattivo” per far fronte alla attuale situazione economica mondiale di squallore e desolazione. 
 
La ricerca ha inoltre constatato che ben il 40% degli uomini sono disposti ad essere “cattivi” per impressionare i membri del sesso opposto, rispetto a solo il 29% delle donne. I maschietti sono anche pronti a tradire un’amicizia: il 29% degli intervistati ha dichiarato di “non avere alcun problema” nel flirtare con la fidanzata di un amico, contro l’11% delle donne. 
 
L’indagine, condotta da Weight Watchers, ha poi stilato il decalogo delle cose “cattive” da fare per sentirsi meglio.  
 
* Comprare qualcosa di inutile e costoso (43%);
* Saltare il lavoro dandosi malati (39%);
* Non pulire la casa (35%);
* Utilizzare internet sul posto di lavoro per motivi personali (34%);
* Mangiare ad un fast food (28%);
* Inventarsi una scusa per non andare in palestra (27%);
* Flirtare con il/la partner di un amico (20%);
* Saltare di soppiatto una coda (18%);
* Parcheggiare dove non si può (14%);
* Spendere i risparmi per i bambini (13%);
* Guardare un reality show (11%). 
 

Ti potrebbe interessare