Problema come stress e depressione sono più diffusi di quanto ci si possa pensare. A volte la causa non è da ricondurre solo a dei problemi personali, ma anche a carenze alimentari. Attenzione quindi a quello che si mangia.
La società in cui viviamo oggi ci sottopone a una serie di pressioni non da poco, che ci possono portare ad avere difficoltà a sostenere alla lunga questa situazione. A volte si tende inoltre a non accontentarci di quanto fatto per non deludere chi abbiamo vicino, nonostante questo poi ci porti a dover rendere conto alla nostra mente. Non ci si deve sorprendere quindi quando si arriva a un punto di non ritorno e non si riesce più a sapere come andare avanti.
Le conseguenze di questo stato d’animo possono diventare stress e depressione, che possono poi diventare più forti se non si riesce a trovare un motivo per potersi rialzare. Sentirsi sbagliato per questo è però un errore, anzi si tratta di un problema che sta diventando più frequente di quanto si possa pensare.
Molti non lo sanno, ma ci sono degli alimenti che possono contribuire ad aumentare lo stato di stress e depressione, anzi spesso la sensazione può essere generata anche da alcune carenze nella dieta. È bene quindi sapere se si debbano apportare alcuni correttivi.
Stress e depressione: non devi sentirti diverso
Ammettere di essere in una fase di profondo stress e depressione può non essere semplice, soprattutto perché non è così difficile che questo possa capitare. A volte può bastare un insuccesso lavorativo o la fine di un rapporto sentimentale a cui si teneva per sentirsi inadeguati e pensare di non poter avere alcun futuro davanti a sé, almeno non particolarmente roseo.
Il sostegno degli affetti più cari può essere certamente di aiuto, anche se spesso nei casi più gravi può essere necessario iniziare un percorso di psicoterapia con un professionista, grazie a cui è possibile ritrovare fiducia e autostima.

Ci sono dei casi, però, in cui tutto questo può non essere causato da un fatto negativo ben preciso, bensì da qualche errore nella propria alimentazione. Esistono infatti dei cibi che possono aumentare questo stato d’animo e rendere più difficile potersi risollevare. Sapere quali sono può essere ideale per cercare di correggere parzialmente la propria dieta.
- Nel regime alimentare di ognuno di noi non dovrebbero mai mancare le vitamine del Gruppo B, utili per la formazione di globuli rossi e per il funzionamento del sistema nervoso, oltre che per ridurre il rischio di ictus. Se non sono presenti in quantità sufficienti, il nostro stato d’animo può soffrirne: queste le troviamo in banane, frutti di mare, carni rosse e verdure a foglia verde;
- L’acido folico non è utile solo in gravidanza, ma può anche essere un sostegno per la salute mentale. Per assumerlo vanno bene cereali integrali, fegato, carne, lievito e agrumi;
- Davvero fondamentale poi è lo zinco, che contribuisce alla formazione dei neurotrasmettitori, che aiutano a combattere il cattivo umore. Questo lo troviamo in cioccolato fondente, germe di grano tostato, carne di manzo magra cotta, semi di zucca e spinaci;

- Diversi studi hanno poi associato la carenza di vitamina D a depressione, ansia e disturbi d’umore nei cambi di stagione. La possiamo integrare stando al sole almeno una decina di minuti, ma anche con fegato, pesce azzurro, tuorlo d’uovo e burro. La salute mentale, così come le prestazioni memoniche possono poi essere facilitate grazie al selenio, presente in sale arricchito con iodio, alghe secche, tonno in scatola, patate, mirtilli, bastoncini di pesce e gamberetti;
- Gli amminoacidi possono poi ridurre le sensazioni di paura, ansia, stress e attacchi di panico; proprio per questo sarebbe bene mangiare carne magra, latticini e uova. Il malumore può poi essere combattuto grazie al magnesio, presente in farina di soia, mandorle, fagioli secchi,noci, bieta, spinaci, cioccolato amaro e crusca.