Stress da Natale: come sopravvivere alla depressione da feste

Lo stress di Natale è in agguato e, con esso, la depressione da feste. Per affrontare bene tutto ciò, meglio ridurre le aspettative, curare l’alimentazione e concedersi qualche momento per se stessi.

uomo sotto stress vicino ad albero di natale
Foto Shutterstock | voronaman

Con il periodo delle feste è in agguato lo stress da Natale. In effetti ci si ritrova ad affrontare vari impegni: regali da comprare, auguri da inviare, parenti da andare a trovare, pranzi da organizzare. Tutto diventa quasi un obbligo ed è difficile riuscire a sfuggire alle regole della tradizione. Si finisce, così, col sentirsi stanchi e nervosi, avendo dovuto obbedire ad una serie di ”doveri” nei quali l’investimento di energie psicofisiche è stato elevato. Spesso si parla anche di depressione da Natale, una condizione che si manifesta con sintomi come una tristezza persistente, un senso di vuoto e di colpa. Come fare a sopravvivere a tutto questo?

Stress e depressione da Natale: perché si diffonde la Holiday Blues

Donna mentre fa i regali di Natale, stressata con le mani sulla testa
Foto Shutterstock | Kaspars Grinvalds

La depressione da Natale non è una vera e propria depressione, è più un senso di tristezza ricorrente che si manifesta proprio in prossimità delle feste. Ci si sente in colpa e si prova un senso di vuoto. Questo tipo di condizione non vale soltanto per le persone sole, che sono costrette a passare le feste senza relazioni affettive, ma può riguardare anche chi è circondato da parenti e amici.

Spesso non ci si accorge, durante il corso dell’anno, di quanto formali possano essere i rapporti tra le persone, anche tra i parenti. Il Natale è il momento della verità: dover confrontarsi con individui, con i quali i rapporti sono normalmente inesistenti, può generare tanto stress. Tutto ciò non fa altro che generare sentimenti di rabbia e di frustrazione. A volte è difficile riuscire a sfuggire alle emozioni negative. Questo accade anche perché si hanno spesso molte aspettative nei riguardi di sé stessi.

Il Natale viene visto come la festa dell’amore, dell’affetto, della solidarietà, ma può capitare che non ci si senta di condividere queste emozioni positive con chi sta intorno, per cui le feste diventano soltanto una fonte di ansia. Se a tutto questo aggiungiamo lo stress per i preparativi, tutto può assumere una dimensione “esplosiva” per la propria interiorità.

I consigli per combattere lo stress da Natale

Depressione: l'attività fisica combatte i sintomi
Foto Unsplash | Fitsum Admasu
Le abitudini non sono sempre ”cattive”. In fin dei conti possono anche costituire un rifugio interiore. La rottura della routine che si ha con le feste può causare qualche difficoltà. Ecco perché è essenziale non cambiare di troppo le proprie abitudini quotidiane e, con esse, i bioritmi, specialmente quelli legati al sonno e alla veglia.

Le scadenze vanno pianificate per tempo, in modo da non farsi prendere dall’ansia all’ultimo momento. Lo stress da regalo di Natale può cogliere chiunque! Un consiglio è quello di suddividere i compiti dei preparativi fa i vari membri della famiglia, all’insegna della collaborazione.

Allo stesso tempo non bisogna trascurare la cura di se stessi: è utile, da questo punto di vista, praticare con regolarità l’attività fisica e concedersi dei momenti di relax, come un bagno caldo o qualche ora di lettura.

Può aiutare anche l’alimentazione: leggete i consigli su come mantenere il peso forma a Natale. Infatti, la dieta in questo periodo dovrebbe essere molto equilibrata senza eccedere con alimenti che contengono troppi zuccheri o grassi.

È bene ridimensionare le aspettative personali, in modo che il Natale venga considerato una festa come tutte le altre. Sicuramente in questo modo ci si può preparare ad eventuali delusioni. Bisognerebbe compiere un lavoro interiore molto intenso, focalizzandosi sulle cose belle e non su quello che non si ha. In questa maniera si può rafforzare l’autostima, concentrandosi sul momento presente.