Stress da rientro, sintomi e rimedi per combatterlo

Le stress da rientro è un’eventualità da non sottovalutare dopo le vacanze: per affrontarlo e combatterlo al meglio, ecco qualche rimedio utile

stress da rientro sintomi e rimedi

Come combattere la sindrome da rientro? Caldo, sole, mare e, soprattutto, vacanze estive sono agli sgoccioli, quello delle ferie è un capitolo che ogni anno viene presto archiviato, per lasciare spazio all’autunno e agli impegni, al lavoro e alle responsabilità. Oltre alla delusione della “pacchia” finita, il ritorno a casa può riservare anche un’altra sorpresa poco piacevole. Si tratta dello stress da rientro, quella antipatica sensazione che, spesso, accompagna il triste ritorno alla realtà di tutti i giorni. Ecco i sintomi di questo disagio e qualche consiglio sui rimedi per affrontarlo al meglio.

I sintomi e le cause della sindrome da rientro

Riconoscere il problema è meno difficile del previsto. I sintomi da individuare concluse le vacanze, per smascherare lo stress da rientro sono chiari: stanchezza, inquietudine, noia, debolezza, senso di insoddisfazione. Possono verificarsi anche veri e propri problemi fisici, come mal di testa, dolori muscolari, disturbi della digestione e insonnia. La concentrazione diminuisce, mentre al contrario aumentano gli sbalzi d’umore e l’ansia, sino a sfociare in vero e proprio nervosismo.

Puntare il dito contro i responsabili di questa condizione di irrequietezza e disagio non è un’impresa impossibile, anzi. Tutta colpa dei cambiamenti, di ritmo e abitudini, durante le vacanze. Infatti, dopo aver staccato la spina, essersi dedicati alle attività preferite, al relax e al divertimento vacanziero, il ritorno alla solita noiosa quotidianità, costellata di responsabilità e impegni, potrebbe avere un effetto scioccante sull’umore, provocando la comparsa di questa sorta di sindrome depressiva post vacanze.

Sindrome da rientro: consigli utili

Non esiste una formula magica, una ricetta sempre valida e sempre efficace per contrastare lo stress, che sia post vacanze, da rientro o meno. Esistono, però, alcuni consigli utili e rimedi preziosi per tentare di evitarlo o di affrontarlo al meglio.

Il primo imperativo, per tenere a debita distanza lo stress e il malessere post vacanze, è di ritornare al ménage giornaliero in modo graduale, concedendosi ancora un po’ di pausa dopo il rientro a casa. Allo scopo, meglio optare per due o tre giorni di “decompressione”, durante i quali riprendere gradualmente contatto con la quotidianità, gli impegni personali, famigliari e lavorativi.

Ottimi alleati contro la sindrome da rientro sono anche il sole e lo sport, così come le buone abitudini vacanziere che possono essere portate, con le modifiche del caso, anche in città. Il sole è perfetto per tirare su il morale, anche se non si è più in riva al mare. La luce solare aiuta a riadattare efficacemente l’orologio biologico ai nuovi ritmi quotidiani e stagionali.

Sport e movimento sono l’ideale, non solo per mantenere la forma fisica. Con la giusta dose di attività fisica quotidiana, anche la mente e l’equilibrio psicofisico ringraziano. Che sia una passeggiata al parco, una corsa o qualche vasca di nuoto in piscina, l’importante è muoversi, perché durante l’attività fisica nell’organismo vengono rilasciate le endorfine. Queste sostanze chimiche favoriscono il buon umore e sono utili per scacciare la fatica, per lasciarsi alle spalle malessere, debolezza e stress.

I rimedi naturali

Contro lo stress da rientro, quel mix di sensazioni poco piacevoli e di piccoli e grandi disturbi psicofisici, anche la natura può offrire una vasta gamma di alleati davvero utili. Tra i rimedi naturali perfetti allo scopo, c’è Nux Vomica 30 CH: 5 granuli tutte le sere prima di dormire sono l’ideale per accantonare l’astenia psico-fisica da stress, con stanchezza e sonnolenza che persistono durante la giornata, ma anche l’irritabilità, il nervosismo che disturbano il sonno.

Per tenere alla larga ansia e insicurezza, il consiglio è di assumere 5 granuli, secondo necessità, di Gelsemium 30 CH. Per contrastare anche irritabilità e disturbi del sonno, potete affidarvi a Datif Pc, che contiene 6 medicinali omeopatici tradizionalmente utilizzati per curare questi tipi di problemi (Aconitum napellus 6CH, Atropa belladonna 6 CH, Chelidonium majus 6 CH, Abrus precatorius 6CH, Viburnum opulus 6 CH).

Settembre, mese di rientri e di fine vacanze, ma anche di ripresa di tutte le attività, da quelle professionali a quelle sportive. Contro stanchezza e difficoltà muscolari, meglio affidarsi al potere ricostituente dei Fiori di Bach, dell’Arnica montana e della Ruta graveolens.