Articolo aggiornato il 15 Dicembre 2021
Si parla spesso di stress da Covid: quella sensazione di stanchezza improvvisa, accompagnata da forte ansia e tensione emotiva, sta causando molti problemi a milioni di persone. Questo è uno degli effetti collaterali della pandemia, passato dapprima in secondo piano a causa della gravità della malattia e delle sue possibili conseguenze. Oggi però l’attenzione si concentra anche su chi non è stato colpito dall’infezione – o lo è stato in maniera lieve – e sta vivendo un forte disagio psicologico per la situazione d’emergenza in cui ci troviamo. Lo stress da pandemia si manifesta in vari modi, e uno di questi è la caduta dei capelli.
Stress da Covid e perdita dei capelli, il nesso
I capelli cadono con regolarità, fa parte del loro ciclo vitale e non c’è assolutamente nulla di cui preoccuparsi. In certi momenti, inoltre, questo fenomeno si fa più intenso: è il caso del periodo in cui avviene il cambio di stagione, ma anche delle fasi in cui si verificano dei cambiamenti ormonali. Tuttavia, anche le emozioni negative possono influire sulla perdita dei capelli. In molti lo stanno vivendo sulla propria pelle proprio ora, a causa dello stress da Covid.
Una massiccia caduta di capelli può essere correlata alla pandemia, e non solo come effetto dell’infezione virale – sapevi che il Covid può portare anche questo disturbo? Ebbene sì, chi è stato contagiato può vedere improvvise aree diradate sulla testa. Lo stress è uno dei principali responsabili della perdita dei capelli in questo periodo storico, un problema che si può comunque arginare prendendosi cura del proprio cuoio capelluto.
Innanzitutto dovremmo evitare l’uso di prodotti troppo aggressivi, scegliere spazzole morbide per evitare di danneggiare le fibre dei capelli e mettere da parte per un po’ la piastra o il ferro per i ricci. Inoltre sarebbe bene cercare di non legarli ed eliminare le extension, che aggiungono peso alla radice del capello. Via libera alle tinte (a meno che non ci siano allergie particolari), ma è meglio lasciar passare un paio di mesi tra l’una e l’altra.
Anche l’alimentazione gioca un ruolo importante. Per la salute dei capelli dovremmo fare il pieno di vitamina C e di quelle del gruppo B, di zinco, selenio e ferro, di acidi grassi omega-3. A tavola, dunque, prediligiamo cibi come frutta e verdura di stagione, frutta secca, uova, legumi e pesce (soprattutto salmone e pesci azzurri).