Articolo aggiornato il 28 Dicembre 2009
Gli effetti negativi dello stress sono davvero innumerevoli. Ansia, disturbi cardiovascolari e ripercussioni sul metabolismo. Tutti elementi che dovrebbero portarci a fare in modo di evitare di innescare situazioni stressanti che potrebbero nuocere alla nostra salute. Di recente una ricerca ha aggiunto un tassello in più sui danni determinati dallo stress.
Assieme ad altri fattori, come la solitudine e il blocco della socialità, lo stress sarebbe capace di favorire il rischio di incorrere nel tumore al seno. È quanto ha messo in evidenza uno studio dell’Università di Chicago.
Esprimenti specifici condotti sugli animali studiati in laboratorio hanno rivelato che gli elementi legati a situazioni stressanti e a condizioni di isolamento sociale si dimostrino determinanti nel provocare il tumore al seno, con un rischio superiore consistente pari a 3,3 volte.
Tutto questo accade perché l’essere sottoposti a situazioni stressanti determina un aumento di corticosterone che incide sulle nostre condizioni di salute. D’altronde l’isolamento sociale non fa che innescare un meccanismo che causa l’instaurarsi di un circolo vizioso, in quanto chi è solo trova maggiori difficoltà ad affrontare e a riprendersi da eventi stressanti.
Questi meccanismi che gli studiosi hanno osservato in laboratorio potrebbero rivelarsi validi anche per gli esseri umani. In ogni caso i risultati della ricerca potrebbero costituire un valido punto di partenza per intervenire concretamente nella prevenzione della patologia, cercando di agire direttamente sulle causa che determinano stress e solitudine, in modo da non provocare danni più gravi.
Immagine tratta da: pourfemme.it