Stomatite, ecco quando l’infezione diventa contagiosa

Stomatite cause
Stomatite, cos’è e quali sono le cause – Tantasalute.it

La stomatite è un’infiammazione dolorosa che colpisce la mucosa della bocca, compresi le labbra, le guance, la lingua e il palato. Attenzione al contagio.

La stomatite può essere causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni virali, batteriche o fungine. L’herpes simplex virus è una delle principali cause. Si tratta di un virus che provoca la formazione di piccole vesciche dolorose nella bocca, spesso accompagnate da febbre e malessere generale.

Questa condizione può rendere difficile mangiare, parlare e persino bere. È importante capire le cause e i sintomi della stomatite per poter affrontare efficacemente questa fastidiosa malattia e capire se è contagiosa oppure no.

Cos’è la stomatite e quali sono le cause

Tra le cause più comuni della stomatite, vi sono non solo traumi orali – come tagli o scottature alla bocca – e malfunzionamenti del sistema immunitario, ma anche l’uso di alcuni prodotti per l’igiene orale contenenti ingredienti aggressivi può causare irritazione o addirittura vere e proprie reazioni allergiche.

Stomatite cause rimedi
Stomatite è contagiosa? Quali sono i rimedi utili -Tantasalute.it

La stomatite può essere contagiosa a seconda della sua causa principale. Ad esempio, l’herpes simplex virus, una delle cause più comuni di stomatite, è altamente contagioso e si diffonde attraverso il contatto diretto con le vesciche o la saliva di una persona infetta. Pertanto, evitare il contatto con una persona affetta da herpes labiale, è la chiave per prevenire la trasmissione del virus.

D’altra parte, l’infezione causata da traumi orali, irritazione chimica o reazioni allergiche non è contagiosa. Questi tipi di stomatite si sviluppano a seguito di fattori individuali e non possono essere trasmessi da persona a persona. Ad esempio, se hai sviluppato questo disturbo a causa di una scottatura accidentale della bocca, non devi preoccuparti di contagiarla ad altri.

Tuttavia, è importante notare che, anche se l’infezione non è contagiosa in sé, alcune infezioni virali, come l’herpes, possono facilitare l’insorgenza della stomatite in persone che sono già suscettibili. Pertanto, tenere lontano da eventuali focolai di infezione virale può aiutare a prevenire l’insorgenza dell’infezione orale.

Come trattare la stomatite?

Il trattamento dell’infiammazione dipende dalla causa principale. Se si tratta di una infezione virale come l’herpes labiale, il medico può prescrivere farmaci antivirali per aiutare a controllare i sintomi e accelerare la guarigione delle vesciche. È importante consultare un professionista medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

In caso di stomatite causata da traumi o irritazioni, è consigliabile prendersi cura della bocca in modo adeguato. Ciò include evitare cibi o bevande caldi o piccanti che possono irritare ulteriormente la mucosa orale. L’utilizzo di prodotti per l’igiene orale delicati, come un collutorio antisettico o una soluzione salina per sciacqui, può anche aiutare a ridurre l’infiammazione e il dolore. È importante prestare attenzione anche alla propria igiene orale, spazzolando delicatamente i denti e utilizzando un dentifricio delicato.

Cerca su Google