Anche te hai lo stomaco che brucia di continuo e non sai come fare? Ecco quali sono i cibi che devi evitare se hai questo problema.
Non tutti ne soffrono di gastrite, ma coloro che hanno a che fare con un costante bruciore allo stomaco possono convenire con noi nel dire che una sensazione del genere causa un immenso fastidio e disagio.
La gastrite è un’infiammazione della mucosa gastrica, ovvero del rivestimento interno dello stomaco. Si tratta di una condizione molto comune che può associarsi a diversi sintomi disturbanti e comportare complicanze se non viene adeguatamente trattata.
A dispetto di quanto si possa pensare, trovare un rimedio definitivo alla gastrite è possibile. Forse non tutti lo immaginano, ma c’è la possibilità di attenuare radicalmente il fastidio di questa patologia eliminando completamente dalla propria alimentazione alcuni specifici cibi. Quali sono con esattezza? Scopriamoli insieme.
Attenzione ai sintomi della gastrite per intervenire in tempo
La parete gastrica, che è ricoperta da muco, produce anche acido cloridrico e succhi gastrici necessari per digerire il cibo, ma può capitare che la produzione di acido e di succhi gastrici si modifichino e che causino questo tipo di dolore. La gastrite può essere di due tipi:
- Gastrite atrofica cronica: colpisce più comunemente gli anziani e riduce la produzione di acido, con la conseguenza di poter aumentare il rischio di ulcere e cancro gastrico
- Gastrite erosiva o erosiva: si caratterizza per piccole erosioni o ulcere sulla mucosa gastrica, provocando dolore.

Inoltre, è di fondamentale importanza saper riconoscere quali sono i sintomi principali della gastrite, così da poter intervenire in tempo, evitando che il problema possa aggravarsi e peggiorare. I sintomi che possono comparire sono:
- Dolore o fastidio all’addome
- Rigurgito acido
- Nausea e vomito
- Senso di pienezza precoce durante i pasti
- Perdita di appetito
- Anemia da carenza di ferro e/o di vitamina B12
Nei casi in cui si stia soffrendo di una forma di gastrite abbastanza lieve, tutto quello che basterà fare è riuscire a seguire una nuova dieta, andando a eliminare degli alimenti che possono irritare lo stomaco e la mucosa gastrica. Tra di essi innanzitutto troviamo l’alcol ovviamente e le spezie.
Gli altri tipi di elementi che sono da evitare sono quelli che possono aumentare l’acidità, mentre quelli consigliati sono quelli che hanno una maggiore alcalinizzazione. Alimenti che contengono proteine animali e latti vaccini vanno assolutamente ridotti, così come alimenti acidi come il pomodoro e i sughi in questo viene utilizzato. Anche le bevande gassate possono causare un aumento di questo problema, e se sei un amante del caffè sarebbe meglio limitare anche il consumo di questa bevanda. Infine, anche se non è strettamente collegato a un consumo di alimenti, è importante limitare, se non eliminare completamente il fumo.