Stitichezza: come contrastarla in modo naturale, senza ricorrere a medicinali

Stitichezza rimedi
Stitichezza, quali sono i rimedi naturali (tantasalute.it)

In tanti ne soffrono, ma in pochi conoscono i rimedi naturali per contrastare la stitichezza senza medicinale: è facilissimo. 

La stitichezza è un disturbo molto diffuso, per contrastarla si possono sfruttare alcuni rimedi naturali che facilitano il transito intestinale.

Non solo medicinali quindi, ci sono altre opzioni che riguardano prodotti con benefici naturali, comportamenti e preparati appositi che hanno ottima validità.

Le cause della stipsi sono molteplici, ma ci sono delle soluzioni che possono cambiare la qualità della vita.

Stitichezza: come contrastarla naturalmente

Il mancato svuotamento dell’intestino è molto fastidioso ma può portare anche a problemi di salute. Talvolta è causato da ansia, stress, problemi ostruttivi, patologie neurologiche, problemi alla muscolatura o all’apparato digerente. Bisogna fare attenzione se ci sono altri sintomi come sanguinamento, vomito, diarrea continua, anemia. In questi casi è opportuno un consulto medico perché potrebbe essere segnale di altre patologie.

Stitichezza cosa fare
Stitichezza, problemi intestinali: cosa fare (tantasalute.it)

I rimedi naturali sono quelli consigliati quando non c’è una vera patologia e si tratta solo di difficoltà. In generale è utile acquisire delle buone abitudini:

  • Non rimandare se c’è necessità di andare in bagno, inibire lo svuotamento comporta stimoli al retto anomali;
  • Evitare sforzi eccessivi che portano a una contrazione del pavimento pelvico anomala;
  • Fare esercizio fisico regolarmente, anche solo una passeggiata per stimolare la motilità;
  • Bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno;
  • Assumere molte fibre di tipo alimentare quindi frutta, verdura, legumi, crusca;
  • Assumere sempre l’olio nella dieta.

Tra i rimedi naturali ci sono i preparati erboristici e gli integratori che aiutano molto, in particolare le tisane a base di semi di lino sono molto d’aiuto, anche la malva ha un potere lassativo. Sono fondamentali dal punto di vista alimentare: crusca, cereali integrali, verdura a foglia verde, frutta secca, semi di lino. Un piccolo trucco è assumere al mattino un mix di cereali integrali sotto forma di granola naturale o avena, con yogurt greco, semi di lino e kiwi. L’associazione di questi alimenti favorisce il transito intestinale e aiuta anche a regolarizzare la defecazione.

Gli esercizi per l’addome sono molto importanti, un rimedio naturale a cui raramente si pensa. Questi permettono di avere un migliore controllo su tutta la muscolatura circostante e sono essenziali per chi soffre di stitichezza. È importante farli anche dieci minuti al giorno. Con questi accorgimenti il transito intestinale migliorerà subito. Si possono anche adottare, in aggiunta, fermenti lattici per regolarizzare l’apparato e il suo funzionamento, soprattutto per coloro che soffrono di gonfiore e altri disturbi legati anche a digestione e dolori localizzati al basso ventre.