Ti senti stanco appena sveglio? Quali sono le cause della stanchezza mattutina? Spesso può capitare, anche dopo un lungo sonno ristoratore, di provare stanchezza e spossatezza nelle prime ore della giornata.
È probabile che durante la notte il tuo sonno sia disturbato da diversi fattori di cui consciamente non ne conoscete l’esistenza. Vediamo quali sono le cause inaspettate della stanchezza mattutina.
Quali sono le cause inaspettate della stanchezza mattutina?
Sindrome delle gambe senza riposo
Conosciuta anche come “RLS (Restless Legs Syndrome)”, la sindrome delle gambe senza riposo è una delle cause principali della stanchezza mattutina.
Essa si manifesta prevalentemente durante le ore notturne. Un fastidioso formicolio alle gambe che spinge il soggetto a cambiare continuamente posizione per cercare sollievo. Questa sindrome è in grado di risvegliare il soggetto diverse volte durante la notte e compromettere il buon riposo.
La sindrome delle gambe senza riposo è spesso legata ad una carenza di ferro e/o di vitamine del gruppo B, e all’assunzione di alcuni farmaci antistaminici o antidepressivi.
Difficoltà respiratorie
Le difficoltà respiratorie, come apnea notturna o russamento, possono compromettere il buon sonno notturno. Ciò può essere dovuto ad alcune allergie o alla sinusite acuta o cronica. In ogni caso, sarebbe meglio consultare un medico che farà una diagnosi più accurata sulla causa del disturbo.
La nicturia
La nicturia è un disturbo che colpisce l’apparato urinario, e spinge il soggetto a urinare frequentemente durante la notte. Se lo stimolo è molto forte, questo disturbo provoca diversi risvegli, con la conseguenza che la mattina ci si sente stanchi. Se il disturbo è grave, sarà necessario rivolgersi ad un urologo.
Presenza di luci
Il sonno potrebbe essere disturbato dalla presenza di fonti luminose non naturali, come luci esterne all’abitazione o apparecchiature elettroniche lasciate accese oppure in stand-by.
La presenza di una luce durante il sonno, viene interpretata male dal cervello, che interrompe la produzione di melatonina (ormone del sonno) e causa l’insonnia.
Reflusso gastrico
Il vostro riposo potrebbe essere inconsapevolmente disturbato da un reflusso gastrico, che può portare il corpo a momenti di “dormi-veglia” nel corso della notte, rendendo il vostro sonno scarso e di cattiva qualità.
Se soffri di reflusso gastrico cerca di non andare a dormire per almeno due ore dopo aver consumato la cena.
Dormi con la testa leggermente sollevata; in questo modo l’esofago riuscirà a liberarsi meglio dal reflusso.
Bruxismo
Il bruxismo è un’attività del sistema neuro-muscolare che porta, inconsciamente, a sfregare i denti tra di loro (digrignare) durante il corso delle ore notturne, disturbando il sonno.
Il bruxismo provoca una forte tensione ai muscoli della mascella e della mandibola, e questo provoca dolore al collo, alla mandibola, alla testa, alla cervicale.
La soluzione è utilizzare un “bite“, uno strumento fatto di gomma o di silicone molto simile a un paradenti sportivo, che si inserisce in bocca per evitare che i denti sfreghino tra di loro e possa rovinarsi lo smalto.
Cuscino o materasso non adatto
Un cuscino o un materasso non adatto alle tue esigenze, potrebbe influire non poco sulla qualità del tuo riposo. Cambiare materasso o cuscino potrebbe essere la soluzione definitiva al vostro problema di stanchezza mattutina. Con un po’ di pazienza e l’aiuto di un esperto in materia, troverai sicuramente quello adatto alle tue esigenze.