Stanchezza, irritabilità e ansia: cos’è e come si combatte lo stress da rientro

Stress da rientro: cos'è e sintomi
Il rientro dalle vacanze comporta stanchezza, irritabilità e stress – tantasalute.it

Le ferie per molte persone sono terminate e stanchezza e ansia potrebbero farsi sentire. Ecco come combattere lo stress da rientro. 

L’estate sta per finire e si avvicina settembre, il mese per eccellenza in cui si ricomincia tutto da capo. Chi ha finito le ferie, è pronto a rientrare a lavoro. E magari stanchezza, irritabilità, ansia e stress per il rientro potrebbero farsi sentire. Tutti questi sentimenti ed emozioni sono normali ma possono rappresentare comunque una difficoltà se non si combattono nel modo giusto. 

Fra gli altri sintomi di quella che è stata definita “sindrome da rientro” ci sono svogliatezza, ansia, disagio e leggera depressione. Tutti i sintomi si manifestano dopo un periodo di relax e possono compromettere il ritorno alla normalità che non si vivrà con la giusta serenità. Per questo è importante combattere questa sindrome e gradualmente tornare al giusto ritmo sonno-veglia, riprendere l’attività fisica, avere una corretta alimentazione ed evitare ulteriori eccessi (che magari in vacanza ci si è concessi). 

Come combattere lo stress da rientro delle vacanze e tutti gli altri sintomi

Emi Bondi, presidente della Società italiana di psichiatria (Sip), ha confermato quali sono i sintomi della sindrome da rientro dovuti al ritorno alla routine quotidiana fra lavoro, impegni e responsabilità Si accusano stanchezza e disagio, specialmente se in vacanza ci si è recati già stremati e carichi di tensione accumulata durante l’anno. Bondi ha continuato dicendo che, se durante le ferie non c’è stato molto tempo per prendersi cura di se stessi praticando attività sportiva, trascorrendo il tempo con gli amici oppure non si è riposato bene, il rientro alla quotidianità può essere ancora più difficile. 

Stress da rientro: come combatterlo
Come combattere lo stress da rientro – tantasalute.it

Le abitudini in vacanza sono diverse da quelle che si hanno normalmente. Magari si fa un riposino al pomeriggio, gli orari in cui ci si corica o ci si sveglia sono diversi e così via. Questo altera i ritmi biologici ed è ciò che provoca stanchezza e irritabilità una volta rientrati. Anche l’alimentazione e il bere di più in vacanza, incidono notevolmente sul rientro. Per combattere lo stress e tutti gli altri sintomi, quindi, riprendere i ritmi precedenti al periodo di relax e mantenere un buon ritmo sonno-veglia andando a letto e svegliandosi alla stessa ora ogni giorno per stabilizzare il proprio ritmo circadiano. Già dagli ultimi giorni di vacanza è bene fare questo per abituarsi. 

Poi, ritornare ad avere una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura fresca, cereali integrali e proteine magre, evitando cibi troppo elaborati e pesanti. Se in vacanza si era presa l’abitudine di fare sport all’aperto, continuare anche una volta rientrati per rilasciare la tensione e stimolare la produzione di endorfine, sostanze naturali che migliorano l’umore. Bastano anche una passeggiata all’aria aperta, yoga o una corsa leggera. Anche i bambini vivono lo stress da rientro, prima di tornare a scuola. Dopo le vacanze invece non si tratta di questo ma piuttosto avvertono la mancanza dei genitori che, ritornando ai loro impegni, appaiono più lontani rispetto a prima.