Stai mangiando troppo ‘salato’? Come rendersene conto e (soprattutto) cosa fare subito

eccesso sale rischi
Quali sono i rischi sull’organismo se vi è un eccesso di sale? (tantasalute.it)

Riconoscere i segnali di un eccessivo consumo di sale è il primo passo verso uno stile di vita più sano, attraverso piccoli cambiamenti nella dieta e una maggiore consapevolezza delle scelte alimentari, si può ridurre l’apporto di sale e contribuire a migliorare il benessere generale

L’eccessivo consumo di sale può avere impatti negativi sulla salute, contribuendo a condizioni come l’ipertensione e aumentando il rischio di malattie cardiovascolari. Riconoscere i segni di un consumo eccessivo di sale è essenziale per prendere misure immediate verso una dieta più bilanciata e un benessere ottimale.

Il sale è un infatti da un lato un elemento fondamentale nella nostra dieta, ma l’abuso può portare a una serie di problemi di salute. Insomma, un suo consumo eccessivo può portare a gravi conseguenze. Quali esattamente? Forse non tutti le conoscono, ma alcune non sono affatto da sottovalutare.

Troppo sale, conseguenze sulla salute

Uno dei più comuni segni del consumo eccessivo di sale è l’aumento della sete perché l’assunzione elevata di sale può causare disidratazione, facendo sentire più assetati del solito. Troppo sale può inoltre portare al ristagno di liquidi nel corpo, causando gonfiore, particolarmente intorno alle caviglie e agli arti inferiori. L’ipertensione è inoltre uno dei principali effetti negativi del consumo eccessivo di sale. Misurare regolarmente la pressione sanguigna può aiutare a identificare eventuali problemi.

salute abuso segnali
Come riconoscere se si sta facendo abuso di sale (tantasalute.it)

Se il cibo sembra eccessivamente salato o si avverte un gusto salato persistente in bocca anche dopo aver mangiato, potrebbe essere un segnale di eccesso di sale. Controllare le etichette nutrizionali dei prodotti confezionati per individuare il contenuto di sodio.

  • Uno dei principali rischi legati al consumo eccessivo di sale è l’ipertensione, o pressione arteriosa elevata. Il sodio nel sale può causare ritenzione di liquidi, aumentando il volume di sangue e mettendo una pressione aggiuntiva sulle pareti delle arterie. L’ipertensione è un fattore di rischio per malattie cardiache, ictus e altre condizioni cardiovascolari.
  • Un consumo eccessivo di sale è anche strettamente correlato alle malattie cardiache. L’ipertensione causata dal sodio in eccesso può danneggiare le arterie, rendendole più rigide e suscettibili allo sviluppo di placche. Questo aumenta il rischio di malattie cardiache, attacchi di cuore e insufficienza cardiaca.
  • Un alto abuso di sale può mettere stress sui reni, che lavorano per filtrare il sangue e rimuovere il sodio in eccesso. Un consumo costante eccessivo può portare a una maggiore pressione sui reni, contribuendo al deterioramento della loro funzione e aumentando il rischio di malattie renali croniche.
  • Il sale in eccesso può anche causare ritenzione di liquidi nel corpo, portando a edema, che è il gonfiore dei tessuti. Questo gonfiore può essere particolarmente evidente nelle gambe, alle caviglie e persino al viso. Il ristagno di liquidi può anche esacerbare il disagio nelle persone con problemi di circolazione.
  • Il consumo eccessivo di sale può influenzare la salute delle ossa. L’eccesso di sodio può aumentare l’escrezione di calcio nelle urine, contribuendo al rischio di osteoporosi, una condizione caratterizzata da ossa fragili e suscettibili alle fratture.
conseguenze gravi abuso sale
Quali sono le conseguenze più
gravi se si fa abuso di sale (tantasalute.it)
  • Un ulteriore impatto sulla salute può essere l’irritazione della mucosa gastrica con conseguenti disturbi digestivi come gastrite e ulcere. Questo è particolarmente rilevante in individui sensibili o già affetti da condizioni gastrointestinali.
  • Alcune ricerche suggeriscono infine che un’elevata assunzione di sale può essere correlata all’aumento del consumo di cibo, portando potenzialmente a un aumento di peso e all’obesità.

 

Cerca su Google