Fare sport non è solo consigliabile, ma è anche raccomandabile se si vuole prestare attenzione al nostro benessere e alla nostra salute generale. Eppure molti di noi si lasciano prendere dalla pigrizia e non ce la fanno ad andare in palestra. Me il vero pericolo non è rappresentato tanto da questo atteggiamento, quanto da un altro aspetto della vita moderna.
Si tratta della vita sedentaria, che per molti è un obbligo dovuto ad esigenze lavorative. Stare seduti per troppe ore al giorno può accorciare veramente la vita, come giustamente fa notare uno studio che di recente è stato pubblicato su “ABC Health”. Stare seduti per gran parte della giornata può essere più pericoloso perfino quanto non riuscire a smettere di fumare. Il problema risiede essenzialmente nello stile di vita che conduciamo e che non ci spinge a stare in movimento.
Un po’ dipende anche dalla nostra volontà, perché non in molti sono disposti a rinunciare all’automobile anche per compiere piccoli spostamenti. E lo sport non riesce a limitare i danni causati da una vita eccessivamente sedentaria. Conseguenze che possono interessare il metabolismo, facendo aumentare il rischio di incorrere nel diabete e nelle patologie cardiovascolari. Altri danni possono essere quelli riportati alla colonna vertebrale e alla circolazione sanguigna.
Anche se svolgiamo un’attività fisica per qualche ora durante la nostra giornata, la maggio parte del tempo la passiamo stando seduti. Un comportamento al quale si dovrebbe cercare di rimediare anche con piccoli accorgimenti quotidiani, che possono aiutarci a limitare i danni della sedentarietà.
Immagine tratta da: riminibeach.it