Sport: come trovare la motivazione per allenarsi sempre

Ecco alcuni consigli per riuscire a trovare sempre la giusta motivazione per allenarsi

Uomo si allena in casa
Foto Shutterstock | Dragon Images

Lo sport è essenziale per rimanere in forma e per favorire il benessere generale del nostro corpo e della nostra mente. Tuttavia c’è chi proprio non ce la fa a passare alcune ore della sua giornata ad allenarsi e si fa prendere dalla pigrizia. Eppure bisognerebbe sforzarsi e non accampare scuse che evitano di dedicarsi all’attività fisica.

L’ideale sarebbe ritagliarsi almeno un’ora al giorno da dedicare ad allenarsi, ma non per forza bisogna mettere in atto troppe risorse. Compatibilmente con gli impegni personali si può iniziare anche con meno di un’ora da impiegare anche per fare una semplice passeggiata e cercare a poco a poco di aumentare il tempo da dedicare allo sport. D’altronde non per forza occorre frequentare una palestra.

Ci sono molte occasioni per mantenersi in movimento, basta cercare di non usare troppo l’auto e di affrontare le proprie giornate cercando di camminare il più possibile. Basta soltanto rivedere le nostre abitudini e compiere ogni giorno piccoli spostamenti che si rivelano fondamentali per rimanere in forma. È vero anche che lo stress e la stanchezza a volto hanno la meglio e diventa difficile far coincidere il proprio allenamento con gli impegni.

Se dopo il lavoro siamo troppo stanchi per andare in palestra, possiamo anche alzarci un po’ prima la mattina e sfruttare il tempo a nostra disposizione magari per andare a correre all’aria aperta. Tanti sistemi insomma e un po’ di buona volontà per ricavare tanti vantaggi in termini di benessere individuale. Da non dimenticare infatti che la pigrizia può essere facilmente sconfitta, traendone risvolti positivi per la nostra salute.

Consigli per trovare la motivazione ad allenarsi

Lo sport ha mille vantaggi, ma cercheremo di riassumerne qui almeno 10: obiettivi tangibili che un’attività sportiva misurata e puntuale permette di raggiungere. Teneteli a mente quando non avrete voglia di allenarvi e ritroverete la giusta motivazione.

  1. Fare dello sport aiuta a sviluppare l’apparato scheletrico-muscolare e questo fatto permette di rafforzarsi e di aumentare la resistenza alla fatica, alla malattia e in genere allo sforzo e alla stanchezza.
  2. Il movimento, quando e’ ben fatto, ottimizza le prestazioni delle parti allenate: per questo e’ indispensabile affrontare gli esercizi con stile e con professionalità, entrambe le risorse permettono di migliorare la mobilita’ articolare e lo sviluppo dell’apparato.
  3. L’allenamento fa migliorare la salute e la prestazione del sistema respiratorio, aumentando la capacita’ e la efficienza aerobica, purificando i tessuti e dando maggiore aiuto nel mantenersi giovani ai polmoni e alle vie respiratorie in genere.
  4. Fare del fitness aiuta a maturare una percezione positiva di se stessi, gli obiettivi raggiunti faranno aumentare l’autostima, che per questo farà aumentare il livello di fiducia in se stessi e quindi nel futuro: la via per l’ottimismo.
  5. Le persone ottimiste sono in genere serene, per cui possiamo tranquillamente affermare che una persona che fa sport e’ più felice e distesa rispetto a chi non ne pratica mai.
  6. Il fitness fa concentrare su qualcosa di divertente e di alternativo, permettendo alla tensione e allo stress di diminuire. Distraendosi e concentrandosi sull’attività sportiva, l’atleta, può per qualche ora dimenticare le tensioni e i conflitti e quindi evitare malattie come l’esaurimento, l’insonnia e l’agitazione.
  7. Il moto permette di dimagrire, perdere peso, in maniera giusta, senza sforzi sprecati concentrandosi su regimi alimentari improbabili e dai dubbi risultati, tonificando e consumando i grassi in eccesso che si sono depositati in varie zone del nostro corpo.
  8. La ginnastica permette di sviluppare un corpo sano e robusto, risolve molti disturbi dell’apparato articolare e scheletrico e regala un passepartout per il futuro in fatto di prevenzione alle malattie dell’organismo.
  9. Un consumo di calorie e di grassi legato al movimento garantisce di impedire a Colesterolo e Trigliceridi di danneggiare le vene e le aorte con il loro “peso” rispetto alle altre sostanze di cui l’organismo ha bisogno per vivere bene.
  10. Una sana attività fisica permette di migliorare le condizioni cardio-circolatorie e calmiera la pressione arteriosa. Pur non avendo valore terapeutico misurabile in modo reale, il muoversi può aiutare nel fare diminuire la pressione nei casi di ipertensione.