Tutti sappiamo quanto sia salutare praticare uno sport, non solo per le funzioni del nostro corpo, ma anche per quelle della nostra mente. A beneficiarne è tutto il nostro organismo e anche il nostro cervello ne ricava parecchi vantaggi. C’è pure ch decide di praticare un’attività sportiva ad un livello più impegnativo. Ma bisogna fare attenzione a diversi rischi.
Secondo un recente studio condotto da Vicki Harber dell’Università dell’Alberta le donne correrebbero maggiori rischi rispetto agli uomini nella pratica dello sport. Tutto ciò è dovuto al fatto che gli allenamenti sono di solito pensati e predisposti per gli uomini, senza tenere in considerazione le differenze biologiche tra donne e uomini. Un ruolo di primo piano è svolto in questo senso dall’influenza ormonale sul controllo neuromuscolare.
Oppure un altro fattore da tenere presente è costituito da una differenza specifica che riguarda i legamenti delle donne. Tutto ciò non fa altro che esporre le donne a maggiori rischi di conseguire più traumi e infortuni per quanto riguarda soprattutto l’apparato muscolare e scheletrico. Gli infortuni, secondo ciò che è emerso dallo studio in questione, per le donne sarebbero pari a sei volte in più rispetto a quelli che interessano gli appartenenti al sesso forte.
Una questione che in ogni caso non sarebbe da trascurare perché significa pensare a delle forme di allenamento che siano adatte sia agli atleti donne che agli atleti uomini. Un modo in sostanza per evitare i pericoli ai quali si può essere esposti nella pratica di un’attività che invece dovrebbe essere vantaggiosa per il nostro stato di salute.
Immagine tratta da: tuttosport.com