La sovra-stimolazione si verifica quando ci si sente sopraffatti da varie influenze esterne. In questo articolo scoprirai da dove viene questa preoccupazione, come riconoscere il sovraccarico sensoriale e cosa puoi fare per contrastarlo.
Il sovraccarico sensoriale riguarda gli stimoli acustici, visivi, uditivi, del gusto o del tatto. Ad esempio, rumori forti come il rumore del traffico o conversazioni sovrapposte possono innescare un sovraccarico sensoriale acustico. Le impressioni visive sovrastimolate sono luci intense, movimenti veloci o molti colori.
Una combinazione di impressioni acustiche e visive porta spesso a un sovraccarico sensoriale e a forme d’ansia e preoccupazione.
Sovraccarico sensoriale: un problema individuale
Le persone altamente sensibili percepiscono gli stimoli ambientali in modo particolarmente forte e spesso soffrono di sovraccarico sensoriale.
In generale, il limite di tolleranza per il sovraccarico sensoriale varia notevolmente da persona a persona. Stimoli che una persona potrebbe non notare o, nel peggiore dei casi, trovare leggermente sgradevoli, possono essere quasi insopportabili per qualcun’altro.
Il sovraccarico sensoriale non è stato ancora adeguatamente studiato scientificamente.
Come si manifesta il sovraccarico sensoriale?
Una forte e costante sovrastimolazione può non solo disturbare il benessere generale, ma anche danneggiare la salute. I possibili sintomi includono:
- stress;
- irrequietezza;
- paura;
- disagio;
- irritabilità e aggressività;
- mancanza di concentrazione;
- disordini del sonno.
La sovrastimolazione da rumore, luce o odori può anche essere una delle ragioni degli attacchi di emicrania.
Il sovraccarico sensoriale a lungo termine può anche sviluppare o peggiorare malattie mentali come depressione o disturbi d’ansia.
Il sovraccarico sensoriale è particolarmente comune nei bambini con autismo, ADHD o disturbo da stress post-traumatico.
Se sospetti che tuo figlio possa soffrirne, chiedi un parere professionale al più presto.
Come evitare di sentirsi sopraffatti
Per evitare di essere sopraffatti o almeno per ridurre questa sensazione, è importante evitare stimoli di disturbo. In alcuni casi dipende da te. Ad esempio, se scopri che il tuo consumo di media ti sta sovrastimolando, prova a ridurlo.
La sovrastimolazione può anche derivare da uno stile di vita frenetico. Se ti impegni troppo, ti stressi rapidamente e sei impegnato con più attività contemporaneamente.
Con esercizi di meditazione o consapevolezza, puoi imparare a rallentare e concentrarti in modo più consapevole sulle impressioni individuali invece di lasciarti sopraffare.