Avere un sorriso sano: tutto ciò che c’è da sapere su come fare e i problemi da evitare

sorriso sano come fare
Foto Shutterstock | Roman Samborskyi

Articolo aggiornato il 7 Febbraio 2023

Avere cura del cavo orale è qualcosa di fondamentale sotto diversi punti di vista. Facendo un discorso prettamente estetico e psicologico, possiamo già affermare che, presentandosi con un bel sorriso, si possono avere molte chance in più di fare una bella impressione di fronte al proprio interlocutore, oltre ad avere una marcia in più con la quale affrontare al meglio le sfide del quotidiano.

Insomma, prendersi cura di sé stessi sotto ogni punto di vista è fondamentale, specie quando si tratta dell’arcata dentale e della sua salvaguardia, siccome quest’ultima è utile anche ad evitare problemi di salute veramente seri e difficili da affrontare nelle circostanze in cui sono stati trascurati.

È proprio per questa ragione che problematiche come la malocclusione dentale vanno affrontate fin dal principio. Va detto, però, che per accorgersi di complicazioni del genere sia necessario il controllo del dentista, visto che nelle circostanze più gravi, problemi del genere possono portare a vere e proprie patologie e fastidi che si estendono lungo tutto il corpo.

Anche quando, apparentemente, sembra non esserci nesso tra una determinata parte del corpo e il cavo orale, infatti, bisogna comprendere che tutto è collegato nel nostro organismo e, per questo, prendersi cura di sé stessi a 360° risulta, semplicemente, necessario.

Nelle prossime righe andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla cura e la salvaguardia del sorriso, tenendo conto di problematiche come la malocclusione dentale.

Come avere un sorriso più sano e risolvere problemi come la malocclusione

La malocclusione dentale è una problematica abbastanza comune e, per questo, altamente risolvibile:

  • Per avere un sorriso sano bisognerebbe avere una bocca sana e prendersi cura della propria igiene orale in maniera assidua, senza mai scendere a compromessi con essa.
  • È importante sottoporsi al controllo di un odontoiatra esperto periodicamente, in modo da evitare problematiche di vario genere.
  • La malocclusione lieve è una problematica che può essere risolta con un apparecchio trasparente, quando i tempi di risoluzione sono compresi tra i 4 e i 9 mesi.

Che cos’è la malocclusione? Tutto ciò che serve sapere al riguardo

Entrando nel merito di ciò che, di fatto, la malocclusione rappresenta, essa può interessare i denti dell’arcata superiore. Tutto ciò genera delle anomalie tra mascella e mandibola, ostacolando funzioni primarie come la masticazione e la deglutizione nelle forme più intense.

Un’occlusione dentale imperfetta può generare diversi problemi di vario genere che non sempre interessano in maniera esclusiva il cavo orale. Questa condizione, infatti, può generare:

  • Dolore nella zona cervicale e alla schiena, compromettendo la postura.
  • Mal di testa anche persistente.
  • Acufene, ossia un fastidioso ronzio alle orecchie che può provocare non pochi disagi anche nelle situazioni quotidiane.

Come già precedentemente accennato, comunemente a molte altre patologie dentali, anche la malocclusione si manifesta a più livelli e con diverse intensità. Quando trascurata o, comunque, agli stadi più complessi, essa può essere la conseguenza di un fattore genetico ereditario.

Sono molte, poi, le cause scatenanti della malocclusione: dalla respirazione anomala ad una cattiva deglutizione, fino all’abitudine di digrignare i denti durante la notte o un cattivo intervento dentale a cui ci si è sottoposti in passato, come potrebbe essere il posizionamento errato di una placca o la rimozione di un dente.

Ti potrebbe interessare