Il sorgo è un cereale molto simile al mais e ricco di proprietà benefiche per la nostra salute, grazie ai suoi valori nutrizionali. Viene coltivato principalmente in America, ma è molto diffuso anche in Africa e in India dal momento che è molto resistente alla siccità e al calore. Il sorgo ha una caratteristica molto interessante: è privo di glutine, quindi può essere consumato da chi soffre di celiachia. Tra i tanti benefici di questo cereale evidenziamo i suoi poteri antiossidanti e le sue proprietà a favore della salute gastrointestinale.
Indice dei contenuti
- Che cos’è il sorgo? Le sue origini
- I valori nutrizionali del sorgo
- Le calorie del sorgo
- I benefici del sorgo
- Le proprietà digestive
- Le proprietà per il sistema cardiovascolare
- Le proprietà antiossidanti
- Le proprietà antitumorali
- Le proprietà depurative
- Le proprietà per le ossa
- Le proprietà per il cervello
- Le proprietà per il tono dell’umore
- Le proprietà per il diabete
- Dove si compra
- Come si mangia
- Controindicazioni
Che cos’è il sorgo? Le sue origini
Il sorgo (Sorghum vulgare), conosciuto anche con il nome di saggina, è una pianta erbacea della famiglia delle graminacee. Si tratta del quinto cereale in ordine d’importanza, dopo il mais, il riso, il grano e l’orzo. La coltivazione del sorgo ha origine in Africa, ma si è ben presto diffusa in tutto il mondo.
Soprannominato “pianta cammello”, il sorgo predilige le alte temperature e cresce tranquillamente nelle zone più aride del pianeta. Per questo motivo tutt’oggi viene coltivato prevalentemente nelle regioni spesso colpite da siccità, dove costituisce uno degli alimenti di base per la popolazione.
Esistono diverse varietà di questo cereale: quello utilizzato per l’alimentazione umana si chiama sorgo bianco. Le altre tipologie vengono coltivate per la produzione di foraggio per bestiame, di bioetanolo e biogas e di scope chiamate “saggine”.
La pianta di sorgo, simile a quella del mais, può raggiungere anche i due metri di altezza. Per il consumo umano si utilizza la granella, che si raccoglie dall’infiorescenza terminale chiamata panicolo (quella che nel granoturco è conosciuta come “pannocchia”).
I valori nutrizionali del sorgo
Il sorgo ha valori nutrizionali che lo rendono un alimento importante nella nostra alimentazione, dal contenuto calorico medio-basso e caratterizzato dalla presenza di molti elementi fondamentali per il fabbisogno umano.
Sostanze nutritive | Quantità per 100 gr di alimento |
---|---|
Calorie | 339 kcal |
Grassi | 3,3 gr |
di cui grassi saturi | 0,46 gr |
Carboidrati | 74,6 gr |
di cui zuccheri | 2,4 gr |
Proteine | 11,3 gr |
Fibre | 6,3 gr |
Acqua | 9,2 gr |
Ceneri | 1,6 gr |
Sale | 0,04 gr |
Vitamina B1 | 0,24 mg |
Vitamina B2 | 0,14 mg |
Vitamina B3 | 2,93 mg |
Calcio | 28 mg |
Sodio | 6 mg |
Magnesio | 108,5 mg |
Fosforo | 287 mg |
Potassio | 350 mg |
Ferro | 4,4 mg |
Acido aspartico | 0,74 gr |
Acito glutammico | 2,44 gr |
Alanina | 1,03 gr |
Arginina | 0,35 gr |
Cistina | 0,13 gr |
Fenilalanina | 0,55 gr |
Glicina | 0,35 gr |
Isoleucina | 0,43 gr |
Istidina | 0,25 gr |
Leucina | 1,49 gr |
Lisina | 0,23 gr |
Metionina | 0,17 gr |
Prolina | 0,85 gr |
Serina | 0,46 gr |
Tirosina | 0,32 gr |
Treonina | 0,35 gr |
Triptofano | 0,12 gr |
Valina | 0,56 gr |
La presenza di numerosi carboidrati complessi rendono il sorgo un alimento molto energetico e le fibre favoriscono la sua digestione. Infine, essendo un cereale privo di glutine, può essere consumato tranquillamente da persone che soffrono di celiachia.
Le calorie del sorgo
Tra i vari tipi di cereale, il sorgo è uno dei meno calorici. Le sue 339 kcal ogni 100 grammi di prodotto sono inferiori rispetto alle 358 kcal del mais e alle 348 kcal del grano.
I benefici del sorgo
Sono numerose le proprietà benefiche del sorgo, che, come tutti i cereali all’interno di una dieta varia ed equilibrata svolge un ruolo importante per il nostro benessere. Essendo un alimento ricco di carboidrati complessi, di proteine e di vitamine, è un cereale molto nutriente e in grado di fornire al nostro organismo una grande quantità di energia.
Inoltre contiene numerose sostanze nutritive che apportano benefici alla digestione, alle ossa e al cervello. Scopriamo più nel dettaglio quali sono le proprietà principali del sorgo sulla nostra salute.
Le proprietà digestive
Consumare sorgo aiuta la digestione. Contenendo una buona quantità di fibre, questo cereale migliora la salute dell’apparato gastrointestinale, previene la formazione di gas e favorisce la regolarità intestinale. È un ottimo alleato per combattere la stipsi e il meteorismo.
Le proprietà per il sistema cardiovascolare
Sempre grazie al suo contenuto in fibre, il sorgo riduce i livelli di colesterolo LDL, quello “cattivo”, aiutando l’organismo a smaltire quello in eccesso. Per questo motivo è molto importante per la salute del cuore, dal momento che lo protegge dall’arteriosclerosi ed è in grado di prevenire l’infarto e l’ictus.
Le proprietà antiossidanti
Sono molte le sostanze antiossidanti contenute nel sorgo, che risulta essere molto utile per contrastare i radicali liberi e per rallentare l’invecchiamento cellulare. Gli antiossidanti, che si trovano principalmente nella crusca, svolgono la loro azione nei confronti della pelle, che si mantiene più giovane e priva di rughe, ma anche dei capelli e delle unghie, che risultano essere più robusti.
Le proprietà antitumorali
Gli antiossidanti, combattendo i radicali liberi causa di trasformazione delle cellule sane in cellule tumorali, possono prevenire diverse forme di cancro. Secondo diverse ricerche scientifiche, ad esempio, queste sostanze riducono l’incidenza di tumore all’esofago, al seno e al colon.
Le proprietà depurative
Il sorgo ci aiuta anche nel processo depurativo, grazie soprattutto alla presenza di alcuni importanti minerali. Ad esempio il magnesio, contenuto in grandi quantità in questo cereale, favorisce l’eliminazione di scorie acide. Il fosforo invece ha un’azione depurativa nei confronti del fegato.
Le proprietà per le ossa
Sono sempre i minerali a rendere il sorgo importante anche per proteggere la nostra struttura ossea. Il calcio previene l’osteoporosi e l’artrite, fortifica le ossa e migliora la loro densità, accelerando anche la guarigione in caso di traumi. Il magnesio aiuta invece a mantenere alti i livelli di calcio nell’organismo e ne favorisce l’assorbimento.
Le proprietà per il cervello
Il sorgo è molto ricco di fosforo, minerale importante per la salute del nostro cervello. Questo elemento previene la diminuzione della capacità cognitiva e l’insorgenza di patologie neurodegenerative legate all’età, come l’Alzheimer. Il fosforo inoltre migliora la memoria e combatte la stanchezza mentale, oltre a prevenire gli stati depressivi.
Le proprietà per il tono dell’umore
Le vitamine del gruppo B hanno un ruolo piuttosto importante nella produzione di serotonina – in particolare la vitamina B3, conosciuta anche con il nome di niacina. La serotonina è un neurotrasmettitore in grado di migliorare il tono dell’umore. Quindi il sorgo può annoverare tra le sue proprietà anche la capacità di ridurre l’ansia e lo stress.
Le proprietà per il diabete
Infine il sorgo può aiutare a tenere sotto controllo il diabete, mantenendo bassi i livelli di glicemia. Questo cereale è ricco di tannini, sostanze in grado di inibire l’assorbimento di amido (che nel sorgo è presente in grandi percentuali). In questo modo il nostro corpo riesce a regolare i livelli di insulina e di zuccheri nel sangue, prevenendo i pericolosi picchi glicemici.
Dove si compra
Il sorgo è un cereale non molto diffuso in Italia, dove viene coltivato principalmente per la produzione di foraggio per bestiame e di bioetanolo. Non sempre lo troviamo negli scaffali dei nostri supermercati, mentre invece viene venduto con molta più facilità nei negozi di prodotti naturali e di alimentazione biologica.
Come si mangia
Il sorgo ha un sapore dolce e delicato, può essere usato al posto del riso per preparare dei gustosi primi piatti, ma trova utilizzo anche nella preparazione di molti altri alimenti. La granella di questo cereale può essere consumata sia come piatto freddo, sotto forma di buonissime insalate, che come piatto caldo – ad esempio preparando un classico risotto.
Prima della sua cottura, è meglio mettere in ammollo il sorgo per almeno un paio d’ore e poi risciacquarlo con attenzione sotto acqua corrente. La sua preparazione richiede circa 40 minuti di cottura. Può essere utilizzato anche per preparare minestre e zuppe.
In commercio si trovano molti prodotti che si ottengono dalla granella di sorgo. Ad esempio la farina di sorgo bianco trova impiego nella preparazione di pane, biscotti, dolci, torte e pizza. Dal momento che è privo di glutine, spesso viene utilizzata per produrre alimenti da forno adatti ai celiaci.
Infine questo cereale può essere un ottimo componente per una colazione salutare e bilanciata. I fiocchi di sorgo e il sorgo soffiato costituiscono una buona alternativa ad altri prodotti solitamente consumati durante il primo pasto della giornata. Inoltre esiste anche un latte vegetale ricavato dal sorgo.
Controindicazioni
Il sorgo non presenta particolari controindicazioni, ad eccezione di una possibile allergia o intolleranza a questo tipo di cereale. In una dieta sana ed equilibrata può essere consumato senza problemi, anche da chi soffre di celiachia, dal momento che è un prodotto gluten-free.
In gravidanza il suo utilizzo non è sconsigliato, a meno che non sia possibile un’allergia al sorgo. Le persone sensibili o soggette al colon irritabile potrebbero presentare degli spiacevoli effetti collaterali, a causa della grande quantità di fibre presenti in questo cereale.