Articolo aggiornato il 24 Marzo 2008
Il disturbo all’udito, nella societa’ delle macchine, e’ uno di quei disturbi che, senza dare segni improvvisi, piano – piano prende piede, danneggiando, anche in maniera permanente, l’apparato uditivo. Per evitare che questo accada, specialmente qualora si viva a contatto continuo con sorgenti rumorose, o per lavoro o per necessita’, e’ bene sottoporsi periodicamente a un controllo dell’udito, chiedendo agli specialisti dell’udito, il consiglio che vi daranno, sara’ quello di andare a verificare l’efficacia dell’apparato uditivo una volta all’anno, dopo i 25 anni, se ci sono motivi validi per sospettare che possa essere danneggiato.
Per proteggere l’udito dai danni permanenti e’ bene proteggersi, con gli appositi tappini, se si e’ sottoposti a sorgenti di rumore troppo intenso e continuo, come anche se si sosta a lungo a contatto con il traffico o in metropolitana; nel caso di infezioni improvvise all’apparato dell’udito e’ bene fare in modo di sottoporsi alle adeguate cure mediche, che, qualora comprendano la somministrazione di antibiotici, a fine cura, necessitano della verifica della completa guarigione: trascurare le otiti significa aiutare la sordita’ a colpirci.
L’indebolimento dell’udito e’ un fatto che avviene lentamente; l’apparato e’ molto delicato, basta poco per danneggiarlo, e il principale fattore di danneggiamento dell’udito e’ l’eta’, che con il passare del tempo porta a una naturale usura delle membrane uditive, che diventano cosi’ incapaci di reagire agli stimoli del rumore, perdendo di elasticita’.
Quando in una normale situazione di calma, in cui tutti riescono a cogliere le parole del discorso senza problemi, ci si trova in difficolta’ nel capire delle parole o nel sentire dei rumori, e’ bene pensare a provvedere a un controllo.
Il controllo e’ anche gratuito, in alcuni casi e in alcuni centri: e’ sufficiente pero’ una visita dall’otorino, per la pulizia straordinaria dell’apparato e per la rilevazione delle personali capacita’ di sentire il rumore.
Un controllo semplice e veloce permette di fugare i dubbi su malattie in atto e di fare chiarezza su come personalmente riusciamo a sentire, perche’ per alcuni la soglia del rumore e’ piu’ alta, naturalmente, per altri invece e’ piu’ bassa.
Uno dei nemici da cui guardarsi, a causa della sua doppia identita’, e’ il classico bastoncino per la pulizia delle orecchie, se da un lato e’ in commercio quasi solo ed esclusivamente per la sua funzione di servire alla pulizia delle orecchie in profondita’, per l’uso domestico quotidiano, quando non c’e’ fretta e non ci sono situazioni di disagio logistico che ne giustifichino la necessita’, e’ meglio effettuare un lavaggio con una asciugatura, poiche’ tende a spingere la sporcizia in profondita’, mentre l’organismo fa di tutto per espellerla.
Il Corso