Ti capita di stare male spesso e pensi di poter soffrire di celiachia? Grazie a questi sintomi puoi capire quando rivolgerti al medico.
Il nostro corpo ci manda costantemente dei segnali per quanto riguarda il nostro stato di salute ed eventuali problematiche che stanno insorgendo.
Ascoltare questi segnali è fondamentale per capire quando vi sono dei problemi a cui bisogna prestare la dovuta attenzione e rivolgersi al proprio medico curante per poter risolvere. Questo è anche il caso della celiachia, un’intolleranza che può essere individuata grazie alla giusta interpretazione di alcune reazioni da parte del nostro corpo.
Celiachia: di che cosa si tratta e cosa comporta
La celiachia è un’intolleranza che l’organismo sviluppa verso il glutine, ossia delle sostanze proteiche che sono presenti in alcuni cereali, soprattutto nel frumento, nell’avena, nell’orzo, nel kamut e nel farro. Una persona celiaca quindi non è in grado di assimilare questa proteina e può rischiare alcune conseguenze più lievi, come di avere mal di pancia per un paio di ore, oppure conseguenze decisamente più gravi e serie e che possano comportare gravi rischi.

Non sempre è facile individuare i sintomi legati alla celiachia, poiché non ne esistono di specifici e spesso sono condivisi con quelli di altri disturbi. Per esempio possono essere confusi con i sintomi di problematiche gastrointestinali come la sindrome dell’intestino irritabile, il morbo di Crohn e le ulcere gastriche.
Nel caso in cui se avesse il dubbio di soffrire di una qualche patologia, bisogno rivolgersi subito al proprio medico che prescriverà delle analisi del sangue preliminari in modo tale da riuscire a capire se si possa trattarsi o meno di celiachia. Esami più approfonditi invece riguardano la biopsia intestinale che, se anch’essa risultasse positiva alla celiachia, comporterebbe un cambiamento nella dieta con l’esclusione di alcuni alimenti, poiché è il modo migliore per far ridurre i sintomi.
Quali sintomi fanno pensare alla celiachia?
Alcuni tra i sintomi più comuni che potrebbero fare a pensare alla celiachia sono:
- Anemia
- Aftosi orale e bolle sulla lingua
- Crampi addominali e crampi allo stomaco
- Diarrea e diarrea gialla
- Encopresi
- Gonfiore e gorgoglio addominale
- Magrezza, perdita di peso e ritardo nella crescita
Mentre invece tra i sintomi che capitano più raramente si possono trovare:
- Anemia per carenza di folati, megaloblastica, perniciosa e sideropenica
- Anoressia, perdita di peso e iponutrizione
- Lingua gonfia
- Flatulenza, meteorismo funzionale e distensione addominale
- Pallore
- Crampi notturni
- Stanchezza con spasmi
- Osteoporosi e osteopenia
- Aumento delle transaminasi