Sono 8 gli alimenti che più di tutti proteggono il nostro organismo: il loro potere ossidante è fondamentale per la salute

Alimenti che proteggono l’organismo
L’importanza degli alimenti che contengono antiossidanti per la salute umana – tantasalute.it

Mangiare bene è un presidio per la salute. Esistono 8 alimenti che, grazie al loro potere antiossidante, proteggono il nostro organismo.

Seguire un’alimentazione equilibrata e varia e uno stile di vita attivo e sano sono i principali fattori per garantirsi salute e longevità. Esistono dei cibi antiossidanti che riescono a frenare l’avanzare dei radicali liberi nel nostro corpo e quindi l’ossidazione e l’invecchiamento cellulare, in modo da preservare la salute dal rischio di malattie, anche molto gravi, come le patologie cardiovascolari e degenerative (cataratta, Alzheimer e cancro).

In particolare sono 8 gli alimenti che più di tutti proteggono il nostro organismo. 

Gli 8 alimenti che proteggono il nostro organismo: quali sono

Secondo la ricerca “Natural antioxidants from some fruits, seeds, foods, natural products and associated health benefits: An upgrade” pubblicata su National Library of Medicine all’inizio del 2023, sono soprattutto gli antiossidanti presenti nella frutta, nelle piante e in altre fonti naturali ad essere di particolare giovamento per la salute umana. 

Alimenti che proteggono l’organismo: quali sono
Quali sono gli 8 alimenti ricchi di antiossidanti che proteggono l’organismo – tantasalute.it

Frutta e verdura sono infatti ricche di antiossidanti (polifenoli, vitamina C, vitamina E, beta-carotene, licopene). In particolare questi si trovano nei succhi di frutta e nelle bevande calde che riducono l’incidenza e la mortalità associate alle malattie degenerative. 

Gli 8 alimenti che più di tutti contengono antiossidanti sono: 

  1. Le mele: si è visto che gli estratti di mele con buccia possono inibire la formazione di cellule tumorali del colon e del fegato.
  2. I cereali, grazie alle sostanze in essi presenti, diminuiscono le probabilità di sviluppare cancro al colon, diabete e malattie coronariche. Contengono poi lignani e fitoestrogeni che prevengono danni agli ormoni, come il cancro alla prostata e il cancro al seno.
  3. Le noci, poiché ricche di grassi monoinsaturi e polinsaturi, di steroli e tocoferoli e di composti fenolici (come la catechina), agiscono come ottimi antiossidanti naturali contro i radicali liberi.
  4. Nelle carote, negli spinaci e nei pomodori si trovano invece i carotenoidi che riducono il rischio di malattie oculari, cardiovascolari e cancro. 
  5. Il caffè e le bevande al caffè contengono polifenoli e melanoidine, due antiossidanti che aiutano a prevenire molte malattie.
  6. Il cacao, anch’esso contenente caffeina, fornisce energia sostenibile. Inoltre contiene fenoli che riducono l’ossidazione del 75%, mentre la catechina inibisce dell’87% l’ossidazione nel corpo umano.
  7. Le fragole, anche sotto forma di estratti, hanno proprietà antitumorali, antinfiammatorie e prevengono le malattie al cuore, poiché riducono l’ossidazione delle lipoproteine a bassa densità e aumentando le piastrine.
  8. Il succo d’uva contiene composti fenolici, per questo bere un bicchiere di vino rosso al giorno rinforza il sistema immunitario e previene l’ossidazione cellulare.

Questi alimenti proteggono più di tutti il nostro organismo grazie al loro contenuto di antiossidanti che contrastano i radicali liberi e l’ossidazione cellulare. Inoltre sono un presidio importante contro gli effetti collaterali di molti farmaci convenzionali. Sono molto versatili e si possono introdurre facilmente nell’alimentazione di ogni giorno. 

Cerca su Google