Sonno: troppo poco quello dei bambini iperattivi

I bambini che non riposano bene o che dormono per poche ore manifestano più facilmente disturbi del comportamento come iperattività e irrequietezza

Articolo aggiornato il 4 Maggio 2009

sonnoPoter beneficiare di un sonno tranquillo e condotto per un certo numero di ore è una condizione essenziale per poter sentirsi bene e rilassati ed affrontare meglio gli impegni della giornata. Spesso quando non riposiamo a dovere ci sentiamo stanchi e privi di energia e diventa difficile svolgere al meglio i nostri compiti quotidiani. Ma il sonno avrebbe un ruolo importante anche nell’influire sul comportamento dei bambini.

Una ricerca pubblicata su “Pediatrics”, condotta da i ricercatori dell’Università di Helsinki e del National Institute of Health and Welfare, è riuscita a dimostrare che i bambini che non dormono bene o che non dormono una quantità sufficiente di ore durante la notte sviluppano facilmente alcuni disturbi del comportamento, come per esempio l’iperattività, l’irrequietezza o particolari deficit dell’attenzione. 
 
La ricerca è stata coordinata dalla dottoressa Juulia Paavonen, che ha studiato il comportamento di 280 bambini fra i 7 e gli 8 anni di età e le sue relazioni con il comportamento, giungendo alla conclusione che a volte basta fare in modo che i più piccoli si addormentino mezz’ora prima del solito, per ottenere importanti miglioramenti in campo comportamentale. 
 
Il sonno aiuta infatti ad abbassare il livello di irrequietezza e a migliorare le relazioni sociali, inoltre influisce positivamente sull’ansia e sui capricci dei bambini. Sulla base di questa consapevolezza è meglio quindi non assecondare il loro voler restare davanti alla televisione per troppo tempo la sera e mandarli a riposare, tenendo presenti gli effetti benefici che le ore di sonno sono in grado di apportare. 
 
Immagine tratta da: www.nonsolomusica.it

Ti potrebbe interessare