Ecco perché la scuola dovrebbe iniziare più tardi la mattina

Secondo gli esperti, i ragazzi avrebbero molti benefici nell'iniziare la scuola più tardi: uno studio svela gli effetti di un buon sonno sugli adolescenti.

Sonno
Foto Freepik | ViDIstudio

Da ragazzini abbiamo sempre sognato di poter dormire un po’ di più la mattina, ma inesorabilmente la sveglia suonava troppo presto, obbligandoci ad alzarci per andare a scuola. Ebbene, oggi sono gli esperti a spiegare che sarebbe meglio ritardare l’orario di ingresso scolastico. Questo perché ci sono molte evidenze che un sonno più lungo, soprattutto negli adolescenti, ha effetti particolarmente benefici.

Sonno, cosa svela un nuovo studio

Negli ultimi due anni, molti studenti sono stati costretti ad affrontare il lockdown e la chiusura delle scuole, usufruendo della cosiddetta DAD (didattica a distanza). Ovvero, studiare dalla propria cameretta, collegandosi online con insegnanti e compagni. Se ciò ha influito notevolmente sulla socialità e ha persino aumentato l’incidenza di problemi come ansia e depressione, ci sono tuttavia stati alcuni effetti positivi. Uno riguarda proprio il sonno: non dovendosi preparare ad uscire di casa, molti ragazzi hanno potuto dormire più a lungo.

Un team di ricerca svizzero ha condotto un interessante studio sulle abitudini di sonno degli adolescenti in periodo di Covid. Coinvolgendo oltre 3.600 studenti, gli esperti hanno scoperto che questi dormivano in media 90 minuti in più. Tuttavia, poiché andavano a letto mediamente 15 minuti dopo, il loro aumento di sonno è calcolato in circa 75 minuti. Gli effetti di questo cambiamento? I ragazzi hanno affermato di sentirsi in piena forma, di avere molta energia e di trovare il tempo per i loro compiti, così come per seguire tutti i loro interessi.

Oltre ad aver visto nettamente migliorare la loro qualità della vita, i partecipanti allo studio hanno evidenziato come, nel periodo di riferimento, avessero diminuito il consumo di alcol e caffeina. Al contrario, chi non aveva aumentato il proprio periodo di sonno, ha poi riferito di sentirsi più triste e di divertirsi di meno con gli amici. Tutto ciò dimostra, ancora una volta, quanto tutti noi possiamo godere dei benefici nel dormire meglio – e più a lungo.

Per gli esperti, dunque, la scuola dovrebbe iniziare più tardi. Così i ragazzi avrebbero modo di prolungare il loro sonno, traendone benefici sulla salute e sulle capacità di concentrazione. Questa non è certo un’idea nuova: sono già diversi gli studi che hanno proposto un netto cambiamento nell’organizzazione scolastica, per permettere agli studenti di dormire di più. Chissà che in futuro questi suggerimenti non vengano ascoltati.