Dormi con la luce accesa? Ecco perché dovresti smettere

Disturbi del sonno e non solo: gli scienziati hanno scoperto che l'abitudine di dormire con la luce accesa può essere un pericolo per la salute.

Ragazza che dorme tra le lenzuola
Foto Freepik | stockking

Un corretto riposo notturno è fondamentale per stare bene, e sono ormai moltissimi gli studi che lo confermano. Alcune cattive abitudini, tuttavia, possono rovinare il nostro sonno – e addirittura fare male alla salute. A rivelarlo sono gli esperti, che hanno scoperto qualcosa di incredibile: dormire con la luce accesa avrebbe effetti negativi sull’organismo. Ecco cosa è emerso da una recente ricerca.

Sonno, perché non dovremmo dormire con la luce accesa

Quando si parla di problemi legati al sonno, il pensiero vola all’insonnia o alle difficoltà nell’addormentarsi. Ma il riposo influenza in moltissimi altri modi la nostra salute. E, secondo alcune nuove evidenze, anche le abitudini notturne hanno un impatto notevole. Alcune persone sono infatti solite addormentarsi con la luce accesa, per trovare compagnia (o semplicemente perché crollano tra le braccia di Morfeo prima di arrivare all’interruttore). Gli scienziati hanno però scoperto che questo comportamento può essere pericoloso.

Uno studio condotto dalla Northwestern University (in Illinois), pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, ha dato risultati davvero curiosi. L’esposizione notturna a fonti di luce artificiale può creare problemi al cuore e aumentare la resistenza all’insulina. Per verificare tali conclusioni, gli esperti hanno condotto un esperimento con 20 volontari, che hanno accettato di dormire con la luce accesa. Quindi hanno valutato l’impatto sull’organismo di questa abitudine. Già dopo una notte, i ricercatori hanno visto un aumento nella frequenza cardiaca dei partecipanti.

Solitamente, di notte il battito rallenta per permettere al cuore di “riposarsi”. Un cambiamento nella frequenza potrebbe dunque apportare danni all’organo, aumentando il rischio di malattie quali infarto e ictus. Ma questo non è l’unico effetto negativo dell’addormentarsi alla luce artificiale. I volontari hanno infatti mostrato una maggior resistenza all’insulina al momento del risveglio. Ciò può portare ad un aumento dei livelli di zucchero nel sangue, un fattore di rischio per il diabete. Gli autori dello studio sono dunque concordi nel dire che è importante ridurre al minimo l’esposizione alla luce durante il sonno.