Le donne dovrebbero dormire più degli uomini: ecco perché

La scienza rivela che le donne hanno un maggior bisogno di sonno rispetto agli uomini. Ma quali sono i motivi che spiegano questa incredibile differenza?

Donna a letto che allunga la mano verso la sveglia
Foto Freepik | jcomp

Il riposo notturno è fondamentale per rimanere in salute, e gli scienziati spiegano da sempre l’importanza di dormire circa 7/8 ore ogni notte. Ma non tutti sanno che le donne hanno bisogno di dormire un po’ di più rispetto agli uomini. Diversi studi hanno analizzato questo particolare aspetto del sonno, scoprendo che vi sono parecchi motivi alla base della differenza tra soggetti di sesso femminile e quelli di sesso maschile.

Sonno: perché le donne dovrebbero dormire di più

Partiamo dal presupposto che, secondo alcune ricerche, l’esigenza di dormire più a lungo manifestata dalle donne si riflette in una differenza piuttosto piccola rispetto al sonno degli uomini. Si parla infatti di circa 11-13 minuti di riposo notturno in più, che però possono apportare grandi benefici. Resta da capire come mai vi è questo particolare bisogno: secondo gli esperti, si tratta di un mix di fattori, sia comportamentali che biologici. E, soprattutto, va notato che queste esigenze possono variare nel corso del tempo, anche in concomitanza con particolari fasi della vita.

Ad esempio, uno studio condotto dallo Sleep Research Center della Loughborough University ha evidenziato che le donne usano maggiormente il cervello – oltre ad essere multitasking – e che, per questo, hanno bisogno di recuperare per un periodo più lungo. Inoltre il loro sonno è più fragile e può essere facilmente disturbato: da qui l’esigenza di riposare un po’ di più. Non è un caso che siano proprio le persone di sesso femminile ad avere un rischio più alto addirittura del 40% di soffrire d’insonnia, così come di apnee notturne e della fastidiosa sindrome delle gambe senza riposo.

Ci sono poi da tenere in considerazione i cambiamenti ormonali. Anche questi influiscono sul sonno, e nelle donne sono notevolmente più importanti. Durante le mestruazioni o nel periodo che le precede, ad esempio, è possibile avere un riposo notturno più disturbato. In gravidanza, gli ormoni rendono maggiormente difficile dormire, e in menopausa molte donne sperimentano fastidi come sudorazione notturna e vampate di calore. Insomma, molti sono i fattori che contribuiscono a rendere il sonno femminile più vulnerabile. E per questo le donne necessitano di qualche minuto in più per riposarsi davvero.

Ti potrebbe interessare