Il sonno dei bambini dipende anche dai comportamenti dei genitori che spesso possono essere sbagliati e indurre a rischi importanti.
Il riposo è fondamentale per gli adulti, ancor di più per i bambini e quindi deve essere favorito nel modo adeguato da parte dei genitori.
Sono tante le abitudini diffuse e completamente errate che si fanno ogni giorno, mettendo a rischio la salute del piccolo.
Sonno dei bambini: gli errori da non fare assolutamente
Fare attenzione al riposo notturno, ad ogni età, è una specie di legge che garantisce salute e benessere a cui bisogna prestare molta attenzione. Non dormire correttamente non è solo fastidioso ma è anche pericoloso ed è per questo che bisogna intervenire sui propri errori.

La prima cosa da non fare mai è mettere a dormire il bambino più tardi nel fine settimana. Le stime sono molto chiare e attestano come solo il 48% dei bambini vada effettivamente a dormire all’orario giusto ogni giorno. Bisogna avere un orario e rispettarlo sempre affinché ci sia un ritmo stabile anche per quanto riguarda il rilascio di cortisolo. Un cambiamento che avviene solo nel fine settimana per il corpo è destrutturante, rappresenta un grave problema da non sottovalutare.
Un’altra questione importante riguarda la crescita perché solitamente più il bambino diventa grande meno si fa attenzione. Anche durante l’adolescenza bisogna dare delle regole, il 30% dei ragazzi entro i 17 anni dorme meno di quanto dovrebbe. Attenzione al ritmo del sonno, agli orari, all’uso di dispositivi prima di andare a dormire. Riconoscere i segnali è fondamentale, quando i bambini non dormono bene sono nervosi, irritabili, hanno deficit d’attenzione e sono affaticati, possono avere disturbi anche più importanti. Spesso si pensa sia l’età, il carattere ma a volte è solo questione di pratiche sbagliate.
Il sonno deve essere naturale, no assoluto a calmanti o altro per indurlo. Strutturare un comportamento, come spiegato dagli specialisti, è qualcosa di importante che il bambino avrà a vita. Indurre il sonno o agevolarlo non va bene. I medici specificano anche che dormire con uno schermo acceso non è una buona pratica, spesso si lascia il bambino con tv, tablet e simili per conciliare il sonno. Meglio evitare, leggere una storia per aiutarlo a riposare ma niente schermi e luci artificiali almeno un’ora prima del sonno, questi non fanno che eccitare il piccolo e quindi rendere molto più difficile poi il sonno successivo. La pratica sarebbe utile anche per adolescenti e adulti anche se molto più difficile da gestire all’atto pratico.