Sonno: bilancia la percezione dei colori

I ricercatori dell'University of Houston, per mezzo di uno specifico esperimento, hanno messo in evidenza che il sonno svolge una funzione di bilanciamento nella percezione dei colori provenienti dagli stimoli visivi

sonno mente corpoIl sonno svolge un ruolo importante sia per il corpo che per la mente. Sono diverse le funzioni a cui il sonno risponde ed esse sono state ampiamente oggetto di studio. Una recente ricerca, che è stata portata avanti dall’University of Houston, ha aperto prospettive interessanti anche per ciò che concerne il rapporto tra sonno e percezione dei colori.

Gli studiosi hanno messo in evidenza che nel corso dello stato di veglia la percezione dei colori subisce un leggero processo di modifica. Al nostro risveglio invece si avrebbe una sorta di bilanciamento dei segnali visivi. Il compito di attivare questo bilanciamento spetterebbe proprio al sonno. Il riposo notturno quindi svolgerebbe un ruolo essenziale nell’influenzare la percezione dei colori che giungono ai nostri occhi per mezzo dei segnali visivi.
 
Il dormire in sostanza possiede tutte le carte in regola per garantire uno stato di riequilibrio delle funzioni corporee. Il sonno è indispensabile per l’apprendimento, contribuisce a fissare i ricordi nella memoria, si dimostra molto importante per ricaricarci e permetterci di affrontare un’altra giornata. Ora questa ricerca aggiunge un tassello in più. I ricercatori sono potuti arrivare alle loro conclusioni, effettuando uno specifico esperimento.
 
Alcuni volontari sono stati sottoposti a dei test che consistevano nel rispondere a degli stimoli visivi a tutto campo. I soggetti coinvolti avevano il compito di riconoscere i colori caratteristici di ambienti grigi o che presentavano variazioni tendenti al rosso o al verde. La valutazione veniva messa in atto sia prima di andare a dormire che dopo otto ore di sonno. In questo modo si sono potute individuare le differenze nella percezione dei colori nelle due diverse situazioni.