I risvegli notturni possono rappresentare un vero ostacolo per la salute fisica e mentale degli esseri umani. Ecco come comportarsi.
Il sonno è fondamentale per la salute di tutto l’organismo. Non basta solo dormire, ma bisogno farlo anche nel modo giusto. A volte, infatti, non è solo l’insonnia a rovinare il riposo notturno. In questi casi, è facile sentirsi stanchi, poco attivi e incapaci di concentrarsi. Si tratta di una reazione normale del corpo che chiede di poter ricaricare le energie.
Ci sono persone che, nel bel mezzo della notte, si svegliano con il cuore in gola. Vengono travolti da un forte stato d’ansia che gli impedisce di tornare sotto le coperte. Questo problema si può risolvere, però, per farlo, è necessario individuarne prima le cause.
Come contrastare i risvegli notturni: i rimedi e le cause
Le cause dietro ai continui risvegli notturni possono essere diverse. È importante analizzare le caratteristiche del problema per arrivare alla giusta soluzione. Spesso, si tratta di un evento legato alla cattiva alimentazione. In particolare, consumare alcolici nelle quattro ore precedenti al momento del sonno può rappresentare un fattore non indifferente. La fase REM, infatti, ne risente enormemente.

Sorprendentemente, anche andare a letto troppo presto può costituire un fattore di rischio. In questi casi, una volta recuperate tutte le energie, ci si sveglierà nel cuore della notte. Si tratta di una reazione fisiologica e non preoccupante. Per porvi rimedio, è sufficiente posticipare l’orario del riposo.
Più preoccupante è quando il problema è legato alle apnee notturne. Si tratta di una questione medica che causa un’interruzione nella respirazione. Le persone che ne soffrono hanno un sonno molto disturbato e tantissimi micro-risvegli nel corso della notte. È fondamentale rivolgersi a un dottore qualificato per correre ai ripari e sconfiggere tale condizione.
Al di là della causa scatenante, ci sono dei piccoli consigli che possono essere messi in pratica. Combinati tra loro, sono in grado di dare buoni risultati:
- Non bere bevande contenenti caffeina, alcool o altre sostanze eccitanti prima di andare a dormire
- Non esporsi alla luce blu proveniente dai cellulari o dal computer. Prima di dormire, sarebbe meglio dedicarsi alla lettura di un buon libro per favore il rilassamento
- Evitare di riposare durante il giorno in modo da arrivare stanchi la sera. I pisolini pomeridiani, nel caso siano necessari, non dovrebbero superare i 20 minuti di durata
- Provare ad andare a letto e a svegliarsi sempre alla stessa ora. Si tratta di un’abitudine utile ad acquisire un determinato ritmo sonno-veglia