Soffri di mal di pancia frequenti, scopri il potere del kefir nella tua dieta

quali sono i benefici del kefir
Una delle ragioni per cui il kefir è così apprezzato è il suo contenuto di nutrienti (Foto Ansa) – tantasalute.it

Alcuni alimenti hanno molte proprietà benefiche per il nostro intestino: il kefir è uno di quelli. Ecco quali sono i suoi benefici.

Il kefir è diventato estremamente popolare negli ultimi anni grazie ai suoi numerosi benefici per la salute. Originario dell’Europa orientale e dell’Asia sud-occidentale, il kefir è una bevanda fermentata tradizionalmente realizzata con latte di mucca o di capra. I granuli di kefir, che sono colonie di lieviti e batteri lattici, vengono aggiunti al latte, che viene poi fermentato per circa 24 ore. Questo processo trasforma il latte in kefir, conferendogli un gusto acidulo simile allo yogurt ma con una consistenza più liquida.

I granuli di kefir contengono fino a 61 ceppi di batteri e lieviti, rendendolo una fonte probiotica molto ricca e diversificata. Rispetto allo yogurt, il kefir è considerato un probiotico più potente, in quanto contiene anche lieviti che altri prodotti caseari fermentati non contengono.

I probiotici presenti nel kefir offrono numerosi benefici per la salute. Ad esempio, alcuni studi suggeriscono che il kefir possa migliorare la salute delle ossa e ridurre il rischio di osteoporosi. Il kefir intero è una fonte eccellente di calcio e contiene anche la vitamina K2, che svolge un ruolo importante nel metabolismo del calcio.

Benefici a breve e lungo termine: perché inserire il kefir nella nostra dieta

Altri studi suggeriscono che il kefir potrebbe avere proprietà antibatteriche grazie ai probiotici presenti, tra cui il Lactobacillus kefiri. Studi in vitro hanno dimostrato che questo probiotico è in grado di inibire la crescita di batteri nocivi come Salmonella, Helicobacter pylori ed E. coli.

Inoltre, il kefir può essere utile nel trattamento di disturbi digestivi come la sindrome dell’intestino irritabile e le ulcere. I probiotici presenti nel kefir aiutano a ripristinare l’equilibrio di batteri benefici nell’intestino, contribuendo così a migliorare la digestione e alleviare i disturbi digestivi.

come mangiare il kefir
Il kefir si presta a molte ricette sfiziose, proprio come lo yogurt (Foto Ansa) – tantasalute.it

Un’altra caratteristica positiva del kefir è il suo basso livello di lattosio rispetto al latte normale. I batteri lattici presenti nel kefir trasformano il lattosio in acido lattico, rendendo il kefir ben tollerato dalle persone con intolleranza al lattosio.

Infine, il kefir è facile da preparare a casa utilizzando i granuli di kefir disponibili nei negozi di alimenti naturali o online. Basta aggiungere i granuli di kefir al latte, lasciarli fermentare per 12-36 ore a temperatura ambiente e il kefir è pronto per essere consumato.

In conclusione, il kefir è un alimento nutriente, probiotico e versatile che offre numerosi benefici per la salute, tra cui miglioramento della digestione, supporto alla salute delle ossa, potenziale protezione contro il cancro e facilità di preparazione a casa. È una scelta deliziosa e sostenibile per coloro che cercano di migliorare la propria salute in modo naturale.

Cerca con Google