Gli asmatici conoscono bene quanto sia orribile la sensazione di avere difficoltà a respirare. Quando sta per arrivare un attacco d’asma è importante disporre di un piano di emergenza, per evitare conseguenze nefaste. Scopriamo i dettagli nell’articolo.
Asma: devi avere un piano d’emergenza
Quando hai un attacco d’asma, non dovresti pensarci due volte e attivare il tuo piano d’emergenza. Un attacco d’asma è caratterizzato da mancanza di respiro, tosse persistente e respiro sibilante. Un tale attacco può essere lieve, grave o addirittura pericoloso per la vita.
In caso di emergenza, è importante rimanere il più calmi possibile. Più facile a dirsi che a farsi, ma dovresti comunque provarci. Più rimani calmo, meglio sarai in grado di eseguire correttamente le misure d’emergenza necessarie.
Devi avere sempre a portata di mano i farmaci d’emergenza che ti sono stati prescritti. È necessario anche che tu lo sappia utilizzare bene, nella dose necessaria.
Le posizioni da assumere quando arriva un attacco d’asma
È anche utile assumere una postura che faciliti la respirazione, ad esempio la posizione dell’allenatore o del portiere.
La posizione dell’allenatore: la persona interessata si siede su una sedia con la parte superiore del corpo piegata in avanti, i gomiti appoggiati sulle ginocchia e gli avambracci penzolanti.
Posizione del portiere: con le gambe leggermente divaricate, ti sostieni con le mani sopra le ginocchia. Le dita puntano verso l’interno, i pollici verso l’esterno, i gomiti leggermente piegati.
Quali errori fanno molte persone durante un attacco d’asma?
Se arriva un attacco d’asma, devi agire immediatamente, senza attendere un secondo. L’errore che spesso si fa è aspettare e vedere come va, ma è la cosa peggiore da fare.
Molte delle persone colpite sono riluttanti a chiamare il numero di emergenza, motivo per cui si perde tempo prezioso. Bisogna sempre chiamare il numero d’emergenza!
Sul telefono bisognerebbe aggiungere altri numeri per le emergenze come quelli dello studio del tuo medico di famiglia e dei parenti più stretti.
È importante che i familiari stretti delle persone con asma sappiano cosa fare in caso di emergenza in modo da poter fornire il miglior supporto possibile.