Articolo aggiornato il 10 Dicembre 2015
Il sodio è un minerale dalle proprietà nutrizionali e terapeutiche notevoli: fa parte, infatti, dei sali minerali importanti per la salute, ma solo se presente in quantità corretta all’interno dell’organismo. Non è raro sentire parlare male del sodio – oggi, se ne fa un largo abuso – ma anch’esso si occupa di diverse funzioni rilevanti per il benessere del corpo. In natura, il sodio è presente in molte circostanze: lo si può, infatti, ad esempio, trovare nella terra, in mare, fiumi, laghi, nelle rocce e negli organismi umani, animali e vegetali. Ma quali sono i benefici, le proprietà nutritive e curative del sodio? Scopriamo di più in merito.
Proprietà benefiche
Il sodio è di fondamentale importanza per il sistema nervoso: è, infatti, il responsabile della comunicazione tra le cellule del sistema nervoso, permettendo la contrazione dei muscoli. Sodio e potassio sono, poi, utili per il bilanciamento idro-salino dell’organismo, apportando di fatto benefici ai reni: l’equilibrio di questi due sali minerali è, inoltre, importantissimo affinché il volume del sangue resti costante. Oltre a ciò, il sodio svolge funzioni rilevanti per la salute di denti, cartilagine e ossa.
Proprietà terapeutiche
Il sodio è in grado di combattere i reumatismi e i dolori che essi comportano: basta, infatti, fare dei bagni utilizzando il bicarbonato di sodio per trarne subito beneficio. Il sodio è un minerale utile anche contro i dolori muscolari e i crampi, che possono derivare da esercizi fisici ed eccessiva sudorazione per la perdita di sali minerali che vanno, per l’appunto, reintegrati.
Proprietà nutrizionali
Il fabbisogno quotidiano di sodio è pari a circa 0,5-2 grammi: la sua concentrazione all’interno del nostro corpo è, infatti – se non se ne abusa, ovviamente – mantenuta costante da alcuni ormoni e, cioè, l’angiotensina, la vasopressina e l’aldosterone. Bisogna specificare che questi quantitativi sono presenti già negli alimenti che, normalmente, consumiamo; motivo per cui non c’è alcun bisogno di aggiungere sale alle pietanze.
Proprietà cosmetiche
Il sodio vanta anche proprietà cosmetiche importanti: i sali che contengono sodio sono, infatti, la base di scrub viso e corpo ad azione esfoliante con benefici notevoli per la pelle, di cui vengono eliminate le cellule morte e le impurità.
Carenza
Potrebbe – in rari casi – presentarsi anche una carenza di sodio causata da una perdita eccessiva di liquidi – come diarrea o vomito – oppure da alcune patologie legate alle ghiandole surrenali, che alterano la produzione degli ormoni utili per il bilanciamento della presenza di sodio nel sangue. La carenza di sodio può portare a deficit neurologici, diminuzione della pressione e a sintomi quali spossatezza, debolezza, mal di testa, diarrea, perdita di peso, confusione, vertigini, nausea, crampi, vomito, epilessia, inappetenza, apatia e allucinazioni.
Controindicazioni
Infine, esistono degli effetti collaterali e delle controindicazioni legate al consumo eccessivo di sodio: ad esempio, in presenza di diabete e per la salute del cuore, causando ipertensione – che può portare anche a insonnia – e aumentando il rischio di infarti e altre malattie cardiache, oltre alla comparsa di cellulite – per cui esistono alcuni rimedi – vomito, nausea, ritenzione idrica, aumento di peso, problemi respiratori e a possibili gravi conseguenze, come edema cerebrale e coma.