Lo smoothie all’uva è una ricetta per realizzare una gustosa bevanda ricca di antiossidanti. Lo smoothie è perfetto da consumare a colazione per iniziare bene la giornata, oppure una sana e buona merenda, anche per i più piccoli. L’uva è un frutto settembrino, in questo periodo ne puoi trovare diverse varietà, dalla più dolce alla più aspra.
L’uva è il frutto della vite ed è il simbolo della fine dell’estate. Come puoi immaginare, l’Italia è il maggior produttore di uva su scala mondiale, nello specifico Puglia e Sicilia.
L’uva viene utilizzata sin dai tempi antichi, anche se non se ne conosce molto bene l’origine. Si puà consumare fresca, essiccata oppure sottoforma di vino.
L’uva è formata principalmente da acqua (80%), fruttosio e preziosi sali minerali come ferro, calcio, fosforo, sodio e magnesio. Importante la presenza di polifenoli come antociani e tannini, flavonoidi essenziali per la nostra salute. Ma nell’uva troviamo anche la vitamina A, tutte e dieci le vitamine del gruppo B e la vitamina C in generosa quantità. Nella buccia invece troviamo il esveratolo, una sostanza con notevoli proprietà benefiche.
L’uva è un frutto che vanta diversi benefici: è un frutto particolarmente digeribile, esercita un effetto diuretico e lievemente lassativo, aiuta la digestione e per questo è utile consumarla dopo pasto e riduce il colesterolo cattivo nel sangue.
Come detto prima, il resveratolo ha diverse proprietà benefiche. Esercita una forte azione antibatterica e antinfiammatoria, ha fortissime proprietà antiossidanti che rallentano la formazione dei radicali liberi e l’invecchiamento cellulare, ha proprietà antitumorali e migliora la fluidità del sangue.
L’uva contiene anche oligoelementi importanti per la rigenerazione di pelle, ossa e cellule cerebrali. Inoltre, grazie all’alta quantità di fruttosio, l’uva è un ottimo alimento rigenerante e rivitalizzante, ideale per chi svolge attività fisica oppure esercita un lavoro molto faticoso, limitando i sintomi della stanchezza.
Attenzione: a causa dell’elevato contenuto di zuccheri e della presenza di cellulosa, l’uva è sconsigliata a chi soffre di diabete e nei bambini molto piccoli, in quanto la cellulosa potrebbe dare problemi durante la digestione di quest’ultimi.
Ingredienti
per 4 pers.
Calorie per porz.
n.q.
1 grappolo di uva bianca o rossa
500ml di latte di riso
sciroppo di agave per dolcificare (o zucchero di canna)