Skincare pelle secca: beauty routine con i migliori prodotti

Scopri i migliori prodotti per una skincare efficace della pelle secca e come creare una beauty routine adatta alle tue esigenze, per idratare, nutrire e proteggere la tua pelle opaca, screpolata e tirata.

skincare pelle secca

La pelle secca è una problematica comune a molte persone, soprattutto durante i mesi invernali. Ecco perché seguire gli step per una perfetta beauty routine può aiutare a migliorare l’aspetto e la salute della pelle secca.

In questo articolo, esploreremo i migliori prodotti per la skincare della pelle secca, fornendo consigli e suggerimenti su come creare una beauty routine efficace per idratare, nutrire e proteggere la pelle.

 

Caratteristiche della pelle secca: ecco come riconoscerla

skincare
Foto Shutterstock | Ground Picture
La pelle secca può essere riconosciuta attraverso diversi sintomi e aspetti della cute.
Uno dei segni più comuni della pelle secca è la sensazione di secchezza e tiraggio della pelle.
La cute appare opaca e poco elastica, e può essere soggetta a prurito, screpolature e desquamazione. In alcuni casi, possono comparire anche piccoli tagli o crepe sulla pelle.
Se noti uno o più di questi sintomi sulla tua pelle, potrebbe essere utile consultare un dermatologo per una diagnosi accurata e una raccomandazione sulla skincare più appropriata per te.
In sintesi, puoi comprendere di avere la pelle secca, dai seguenti sintomi:
  1. Sensazione di secchezza e tiraggio della pelle;
  2. Opacità e scarsa elasticità;
  3. Prurito;
  4. Screpolature e desquamazione della pelle;
  5. Piccoli tagli o crepe sulla pelle, anche dolorosi;
  6. Arrossamento;
  7. Aumento della sensibilità;
  8. Aspetto rugoso o squamoso.

Detersione delicata per pelli secche

La pelle secca spesso si sente a disagio dopo la pulizia, specialmente se si usano sapone o altri prodotti per la pulizia con tensioattivi aggressivi.

Detergi la pelle secca con un latte, un gel o un olio detergente delicati e arricchiti di lipidi appositamente formulati per la pelle secca. Se si utilizza un gel micellare, applicare su tutto il viso con la punta delle dita, quindi asciugare con un batuffolo di cotone. L’ideale sarebbe utilizzare il cleansing kit per pelli molto secche di Clarins.

Ripeti fino a quando la pelle non sarà completamente pulita. Completa la tua routine di cura della pelle con acqua termale e una ricca crema idratante appositamente formulata per la pelle secca e sensibile.

Tonico rinfrescante per pelli secche

La pelle secca è priva del rivestimento lipidico naturale, ovvero dello scudo protettivo della pelle.

È quindi importante strofinare la pelle con un tonico dopo la detersione, come il tonico per pelli molto secche di Clarins.

Questo serve a detergere in profondità e riequilibrare il pH. Ciò consente al rivestimento lipidico di accumularsi e rigenerarsi meglio.

Allo stesso tempo, la pelle secca diventa più ricettiva ai prodotti successivi idratanti. Una ricca crema da giorno è particolarmente adatta per la cura di questo tipo di pelle. Ciò garantisce il ripristino della funzione protettiva della pelle. Con l’uso regolare di un tonico, la tua pelle sarà idratata e levigata delicatamente.

Come idratare in profondità la pelle secca

L’olio di mandorle, l’olio di jojoba, l’olio di sesamo, l’olio di argan e l’olio di nocciolo di albicocca sono ottimi per idratare una pelle secca perché forniscono idratazione e regolano l’equilibrio idrico, lasciando anche un piacevole film protettivo sulla pelle.

Il burro di karité assorbe in profondità, ammortizza e trattiene l’umidità. Questi oli sono migliori se integrati con un olio ingrediente attivo come olio di rosa canina, olio di polpa di olivello spinoso, olio di noce di lampone o olio di semi di melograno.

Anche l’acido ialuronico è un ottimo rimedio per la pelle secca e matura.  L’allantoina favorisce la guarigione delle ferite, la rigenerazione cellulare, la ritenzione idrica e dona alla pelle un aspetto morbido e fresco. Il sorbitolo è un sostituto dello zucchero e un ottimo idratante. 1-3 pizzichi nella fase acquosa aumentano la capacità della pelle di assorbire l’umidità.

Le fitoceramidi A, E, F sono un complesso di principi attivi a base di ceramidi vegetali e vitamine A, E e F. Le fitoceramidi prevengono l’eccessiva perdita di umidità, che riduce le rughe e le linee sottili della pelle e ne contrasta la formazione. Supporta la funzione barriera della pelle e ne aumenta il livello di idratazione. Un importante principio attivo per pelli stressate, mature e molto secche.

Puoi decidere anche di utilizzare un’ottima re-boost crema idratante o una crema per pelli secche, come quella di Biotherm.

Se vuoi idratare maggiormente la tua pelle, prima della crema idratante o dell’olio, puoi decidere di fare una maschera in tessuto idratante,come quella di Foreo.

In conclusione, la pelle secca può essere una condizione fastidiosa, ma può essere migliorata di molto con una skincare routine adeguata. Speriamo che i nostri consigli sui migliori prodotti e sulla beauty routine per la pelle secca ti siano stati utili. Ricorda di prenderti cura della tua pelle con prodotti idratanti e nutrienti, e di consultare un dermatologo se la tua pelle secca persiste o peggiora.