Siringomielia: sintomi, cause e cura

Scheletro

Scheletro

La siringomielia è una malattia dai sintomi particolari e abbastanza importanti, per cui è importante conoscerne le cause e intraprendere una cura, il prima possibile. Questa malattia è caratterizzata dallo sviluppo di una cisti piena di fluido, all’interno del midollo spinale. Qual è la sintomatologia esatta legata alla siringomielia? Quali sono le sue cause? Quale il trattamento da seguire per giungere alla guarigione? Scopriamo di più in merito.

Cos’è

Cos’è la siringomielia? Come anticipato prima, si tratta di una malattia caratterizzata dallo sviluppo di una cisti piena di fluido, all’interno del midollo spinale: tale cisti, nel corso del tempo, può subire mutazioni e allargarsi, danneggiando il midollo spinale.

I sintomi

I sintomi della siringomielia, generalmente, si sviluppano lentamente, nel tempo; sebbene essi possano fare la loro comparsa durante l’adolescenza o all’inizio dell’età adulta, quando la malattia è causata dalla malformazione di Chiari. I sintomi interessano la parte posteriore del collo, le spalle, le braccia e le mani: essi includono dolori al collo, braccia e schiena, debolezza muscolare, atrofia, rigidità di schiena, spalle, braccia e gambe, spasmi alle gambe, intorpidimento, perdita di riflessi, perdita di sensibilità alla temperatura e al dolore, problemi alla vescica e all’intestino e scoliosi, che è importante saper riconoscere.

Le cause

Quali sono le cause di questa patologia? Le cause possono essere diverse, ma la maggior parte delle volte questa malattia è associata alla malformazione di Chiari. Oltre a ciò, tra le cause di siringomielia, ci sono: tumori del midollo spinale, meningite – di cui è importante prevenire il contagio – sindrome del midollo spinale, danni causati da infiammazioni che circondano il midollo spinale, lesioni del midollo spinale o cicatrici del tessuto spinale, in seguito a un intervento chirurgico. Quando si sviluppa la siringomielia, il liquido cerebrospinale – il quale protegge il cervello e il midollo spinale – si raccoglie all’interno del midollo spinale formando, per l’appunto, una cisti contenente liquido.

Le complicazioni

La siringomielia può, a volte, provocare gravi complicazioni. Tra le complicanze che possono verificarsi, ci sono la scoliosi, la sindrome di Horner, dolore cronico e difficoltà motorie.

La diagnosi

Alla comparsa di segni e sintomi, è opportuno contattare il medico che – tramite una serie di analisi ed esami – stabilirà la diagnosi e, di conseguenza, la corretta terapia da seguire in base al caso specifico. Oltre alla visita medica, all’anamnesi e agli esami del sangue, potrebbero essere richiesti ulteriori test, come la risonanza magnetica della colonna vertebrale e del midollo spinale.

La cura

Quali sono i rimedi contro la siringomielia? La cura dipende dalla gravità della situazione e dalla causa scatenante. In alcuni casi, è semplicemente necessario il monitoraggio dei sintomi; in altri, invece, potrebbe essere necessario intervenire con interventi chirurgici: anche in quest’ultimo caso, il tipo di operazione che dovrà essere effettuata dipenderà dalla causa scatenante.

La prognosi

Infine, la prognosi dipende da diversi fattori: dalla gravità della situazione, dalla causa scatenante e dalla tempestività di intervento, oltre che dall’età e dallo stato di salute del paziente.