Sinusite anche in estate: da cosa dipende e quali sono i rimedi naturali da provare

sinusite estate cause
Sinusite in estate, perché viene (tantasalute.it)

La sinusite è tipicamente invernale ma può arrivare anche in estate ed è veramente difficile e fastidiosa da gestire: i rimedi.

La sinusite è un’infiammazione che può essere acuta e molto dolorosa nelle cavità nasali, provocando dolore nella zona interessata ed irradiandosi persino fino agli occhi, alla testa e alla parte sottostante del viso.

In alcuni casi diventa cronica, risultando parecchio difficile da debellare perché torna continuamente, andando a coinvolgere anche le mucose. Come risolvere, quindi, questa condizione? Ecco quali sono i rimedi naturali da provare.

Sinusite in estate: cosa fare

La sinusite può essere provocata da batteri oppure da virus. In generale, però, ne sono affette soprattutto le persone che soffrono di allergie. La sintomatologia, nonostante l’insorgenza differente, è più o meno la stessa. Inizialmente si avverte il naso chiuso, alito cattivo e difficoltà a respirare, poi subentrano febbre, tosse, occhi rossi a seconda dello stadio di avanzamento.

sinusite sintomi
Quali sono i classici sintomi della sinusite e come curarla (tantasalute.it)

Quando ciò accade, la prima cosa che si può fare è usare i lavaggi nasali con soluzioni saline, che aiutano la rimozione del muco, permettendo subito di respirare meglio. Per evitare il problema, è consigliabile usare un umidificatore dell’ambiente, in grado di migliorare la qualità dell’aria. Ovviamente, bisogna sempre fare attenzione all’igiene. Quindi lavarsi spesso le mani, non metterle in bocca ed usare fazzoletti usa e getta. Infine, aiuta molto, bere tanta acqua o bevande calde con un po’ di miele e zenzero.

Anche la posizione in cui si dorme può aiutare. Bisogna preferire, ad esempio, la posizione supina un po’ rialzata con la testa per la respirazione. Quando c’è vento bisogna coprire naso e gola, anche se fa caldo, magari con un foulard. Attenzione al sudore: se a contatto con il vento e successivamente con l’aria condizionata, è molto pericoloso. Gli sbalzi di temperatura, infatti, sono la principale minaccia ma anche lo sporco. I vecchi rimedi della nonna prevedono suffumigi con bicarbonato per aprire le vie aeree ma è anche indispensabile una protezione maggiore delle difese immunitarie, sfruttando quindi frutta e verdura in grandi quantità.

Quello che non bisogna fare è bere alcolici, fumare, e assumere farmaci fai da te senza prescrizione. La dieta è molto importante per la sinusite in estate perché ovviamente ci sono continui cambi di temperatura tra esterno e interno ed è facile che le persone che ne soffrono si ammalino. Si può pensare a una dieta sana e bilanciata, assumere tanta frutta e verdura, bere molti liquidi caldi come il brodo e abitualmente fare degli impacchi caldi sul viso, soprattutto quando fa male. Da evitare invece caffè e alimenti simili che non aiutano.

Tra i rimedi naturali oltre i suffumigi, c’è l’uso del propoli che ha proprietà ottimali antimicrobiche, antimicotiche e antivirali. Infine, l’echinacea, pianta immunostimolante e antibatterica. Resta valida l’idea di fare sempre delle respirazioni di vapore con eucalipto, menta, rosmarino con diverse proprietà benefiche.